"Kundum/Abissa Festival": il cuore dell'Africa ai Cantieri alla Zisa di Palermo
Il Salone Tre Navate dei Cantieri alla Zisa di Palermo ospita domenica 17 settembre a partire dalle 10.30 la terza edizione del "Kundum/Abissa Festival", celebrazione tradizionale delle popolazioni della fascia costiera a cavallo tra il Ghana e la Costa d'Avorio organizzata dalla comunità Nzema di Palermo.
In programma incontri e conferenze, organizzati dai consolati onorari della Costa d'Avorio e del Ghana, prevede anche la presentazione di alcuni progetti che riguardano la comunità Nzema in Sicilia e nei Paesi d'origine.
Nel pomeriggio e fino alle 22, si svolge la parte più folcloristica e tradizionale del Festival di Kundum, con danze in costumi tradizionali, rituali di purificazione collettiva, cerimonie e riti propiziatori per il nuovo anno, con la partecipazione di una numerosa delegazione di autorità tradizionali, re (chiefs) e regine, in visita dal Ghana. Visualizza il programma completo della manifestazione.
In programma incontri e conferenze, organizzati dai consolati onorari della Costa d'Avorio e del Ghana, prevede anche la presentazione di alcuni progetti che riguardano la comunità Nzema in Sicilia e nei Paesi d'origine.
Nel pomeriggio e fino alle 22, si svolge la parte più folcloristica e tradizionale del Festival di Kundum, con danze in costumi tradizionali, rituali di purificazione collettiva, cerimonie e riti propiziatori per il nuovo anno, con la partecipazione di una numerosa delegazione di autorità tradizionali, re (chiefs) e regine, in visita dal Ghana. Visualizza il programma completo della manifestazione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.062 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.230 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
831 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




