La sagra del carciofo di Cerda: cibo, artigianato locale e musica
Musica tradizionale, cibo genuino e mostre di prodotti artigianali: sono questi gli ingredienti principali dell'appuntamento enogastronomico che si terrà giovedì 24 e venerdì 25 aprile a Cerda.
La sagra del carciofo è un appuntamento attesissimo dalla cittadinanza cerdese, ma anche dagli affezionati forestieri.
La manifestazione prenderà il via il 24 aprile, con un convegno, "Prospettive per la commercializzazione del carciofo. Cosa prevede il PSR per lo sviluppo del nostro territorio", che avrà luogo presso l'aula consiliare.
Il momento più atteso da tutti, sarà scandito dalla banda "Associazione Musicale Vincenzo Bellini", che alle 9.30 di venerdì 25 aprile darà l'avvio con il consueto rullo di tamburi.
Alle ore 10.00 tutti in piazza con la parata di gruppi folk, tamburinari, banda musicale, carretti siciliani, balli di gruppo, liscio, musica country ed esibizioni del gruppo folcloristico di Cerda "I Carrittieri".
La sagra del carciofo è un appuntamento attesissimo dalla cittadinanza cerdese, ma anche dagli affezionati forestieri.
La manifestazione prenderà il via il 24 aprile, con un convegno, "Prospettive per la commercializzazione del carciofo. Cosa prevede il PSR per lo sviluppo del nostro territorio", che avrà luogo presso l'aula consiliare.
Il momento più atteso da tutti, sarà scandito dalla banda "Associazione Musicale Vincenzo Bellini", che alle 9.30 di venerdì 25 aprile darà l'avvio con il consueto rullo di tamburi.
Alle ore 10.00 tutti in piazza con la parata di gruppi folk, tamburinari, banda musicale, carretti siciliani, balli di gruppo, liscio, musica country ed esibizioni del gruppo folcloristico di Cerda "I Carrittieri".
Alle ore 12.15 la solenne esecuzione dell'Inno nazionale e per non dimenticare il 71° anniversario della liberazione d'Italia, il cielo si colorerà di tricolore.
Dopo la parentesi di solennità, spazio alla gola con la degustazione di svariate ricette a base di carciofo spinoso cerdese, a cura di "Villa Splendore", e distribuzione di pane dei maestri fornai e di vino locali con il giovane Rosario Di Marco, direttamente da "Io canto", che intratterrà golosi e meno golosi, seguito dai ragazzi di scuole di ballo e dalle esibizioni dei gruppi folk.
Scarica qui il programma completo
Dopo la parentesi di solennità, spazio alla gola con la degustazione di svariate ricette a base di carciofo spinoso cerdese, a cura di "Villa Splendore", e distribuzione di pane dei maestri fornai e di vino locali con il giovane Rosario Di Marco, direttamente da "Io canto", che intratterrà golosi e meno golosi, seguito dai ragazzi di scuole di ballo e dalle esibizioni dei gruppi folk.
Scarica qui il programma completo
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.800 letture 858 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.146 letture 85 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria
3.686 letture 121 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




