Notte bianca alla "Van Gogh Experience": una serata a Monreale per visitare la mostra

Autoritratto del pittore Vincent Van Gogh
In occasione della "Notte Bianca Unesco" sabato 10 marzo è in programma un appuntamento speciale: la mostra "Van Gogh Multimedia Experience" aprirà le porte fino alle 23.30 e a prezzo ridotto.
Così la "Notte Bianca" diventa un'opportunità per scoprire un percorso espositivo che prende in esame, attraverso proiezioni in diversi grandi monitor, la vita e le opere del grande artista olandese.
Video e foto che si alternano in un carosello infinito di colori e luci e che immergono il visitatore nel mondo di questo grande maestro che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte moderna.
Da contorno fanno le musiche che trasportano il visitatore verso l’espressione pittorica di un talento naturale in cui traspare con insistenza la sofferenza di una vita tormentata; in sostanza, la "Van Gogh Multimedia Experience" è una mostra creata per i sensi.
La mostra è organizzata da Bicubo Srl di Milano e Navigare Srl, in collaborazione con il Comune di Monreale, e con il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale ed Unesco.
Così la "Notte Bianca" diventa un'opportunità per scoprire un percorso espositivo che prende in esame, attraverso proiezioni in diversi grandi monitor, la vita e le opere del grande artista olandese.
Video e foto che si alternano in un carosello infinito di colori e luci e che immergono il visitatore nel mondo di questo grande maestro che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte moderna.
Da contorno fanno le musiche che trasportano il visitatore verso l’espressione pittorica di un talento naturale in cui traspare con insistenza la sofferenza di una vita tormentata; in sostanza, la "Van Gogh Multimedia Experience" è una mostra creata per i sensi.
La mostra è organizzata da Bicubo Srl di Milano e Navigare Srl, in collaborazione con il Comune di Monreale, e con il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale ed Unesco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo