"Palio San Michele": sfilate, costumi d'epoca e rivisitazioni a Canicattini Bagni
In occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Canicattini Bagni, San Michele Arcangelo, come da tradizione, il comitato dei Quartieri e il comitato della festa San Michele organizzano la 32esima edizione del "Palio San Michele": appuntamento da venerdì 1 a domenica 3 e venerdì 15 e sabato 16 settembre (visualizza il programma).
Obiettivo della manifestazione è quello di rappresentare gli usi e i costumi locali di fine '800, valorizzando le bellezze artistiche e patrimoniali del luogo. Come ogni anno, il palio anima la cittadina tra rivisitazioni culturali, rievocazione di usi e costumi dell'800 e sagre con prodotti tradizionali.
Momento cruciale della manifestazione è la sfilata degli otto quartieri storici che giungeranno all'ingresso della cittadina attraverso l'ex strada Scala Bagni per proseguire poi la sfilata nelle vie canicattinesi. La sfilata riproduce fedelmente l'arrivo dei contadini che, negli anni di fine '800 inizio '900, tornavano dalle campagne in occasione delle celebrazioni religiose locali.
Obiettivo della manifestazione è quello di rappresentare gli usi e i costumi locali di fine '800, valorizzando le bellezze artistiche e patrimoniali del luogo. Come ogni anno, il palio anima la cittadina tra rivisitazioni culturali, rievocazione di usi e costumi dell'800 e sagre con prodotti tradizionali.
Momento cruciale della manifestazione è la sfilata degli otto quartieri storici che giungeranno all'ingresso della cittadina attraverso l'ex strada Scala Bagni per proseguire poi la sfilata nelle vie canicattinesi. La sfilata riproduce fedelmente l'arrivo dei contadini che, negli anni di fine '800 inizio '900, tornavano dalle campagne in occasione delle celebrazioni religiose locali.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.039 letture 751 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.222 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
826 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




