Un tuffo nel passato con "La conquista di Akragas" ad Agrigento

Dal ventunesimo secolo fino al terzo secolo a.c. per rivivere l’atmosfera di Akragas quando la città era contesa tra i romani e cartaginesi. Un tuffo nel passato e nella storia con l’evento in programma sabato 6 e domenica 7 maggio al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento “210 a.c. la conquista di Akragas”.
L’iniziativa nasce dal lavoro dell’associazione culturale PastActivity, sviluppato nell’ambito del progetto “Con le Mani nel Passato”. Girando tra le tende dell’accampamento sarà possibile assistere alla tessitura a telaio, conoscere gli strumenti della medicina romana, ammirare le perle di pasta vitrea prodotte dai Cartaginesi.
E ancora scoprire le ricette della cucina romana e osservare le stoviglie che utilizzavano, assistere a scene di allenamento militare e di battaglia e molto altro, per immergersi nella storia e riscoprirne odori, suoni e colori.
Promotori e ideatori del progetto sono due archeologi siciliani, fondatori dell’associazione: Laura Danile e Giovanni Virruso, affiancati dall’archeologa Claudia Speciale.
Insieme a loro, un gruppo di studenti e giovani universitari hanno collaborato per l’intera organizzazione delle attività. Con il patrocinio del Comune di Agrigento, l'evento è sotto la direzione artistica di Andrea Moretti moroeventi.com e vede la partecipazione delle associazioni: Mos Maiorum, S.P.Q.R, Simmachia Ellenon, EVROPA ANTIQVA.
L’iniziativa nasce dal lavoro dell’associazione culturale PastActivity, sviluppato nell’ambito del progetto “Con le Mani nel Passato”. Girando tra le tende dell’accampamento sarà possibile assistere alla tessitura a telaio, conoscere gli strumenti della medicina romana, ammirare le perle di pasta vitrea prodotte dai Cartaginesi.
E ancora scoprire le ricette della cucina romana e osservare le stoviglie che utilizzavano, assistere a scene di allenamento militare e di battaglia e molto altro, per immergersi nella storia e riscoprirne odori, suoni e colori.
Promotori e ideatori del progetto sono due archeologi siciliani, fondatori dell’associazione: Laura Danile e Giovanni Virruso, affiancati dall’archeologa Claudia Speciale.
Insieme a loro, un gruppo di studenti e giovani universitari hanno collaborato per l’intera organizzazione delle attività. Con il patrocinio del Comune di Agrigento, l'evento è sotto la direzione artistica di Andrea Moretti moroeventi.com e vede la partecipazione delle associazioni: Mos Maiorum, S.P.Q.R, Simmachia Ellenon, EVROPA ANTIQVA.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano