FIC Fest: a Catania e Viagrande il festival dedicato ai linguaggi dell’arte visiva, performativa e letteraria
Torna a Catania il FIC Fest Focolaio d’Infezione Creativa, festival dedicato ai linguaggi dell’arte visiva, performativa e letteraria. Dal 18 al 25 maggio Catania e Viagrande saranno il palcoscenico delle attività del festival: una settimana intensa di attività che coinvolgerà artisti del panorama internazionale e il pubblico del territorio.
Tra gli spazi di Scenario Pubblico, luoghi urbani e non convenzionali della città di Catania e Viagrande si susseguiranno spettacoli, performance urbane, workshop, mostre, installazioni, videodanza e presentazioni di libri. Nove coreografi, sei artisti visivi e uno scrittore, si incontreranno confrontando le poetiche e le esperienze maturate in paesi diversi, come metafora di accoglienza e incontro e per far germogliare la creatività.
Il tema scelto per questa edizione è infatti incentrato sull’importanza e sulle possibilità di dialogo fra Mediterraneo e Europa, specialmente alla luce dell’attuale situazione geopolitica internazionale. Durante il FIC Fest sarà inoltre possibile accedere alle prove degli spettacoli, così da offrire un confronto diretto con i coreografi e i danzatori durante le fasi di creazione. (Leggi il programma completo)
Tra gli spazi di Scenario Pubblico, luoghi urbani e non convenzionali della città di Catania e Viagrande si susseguiranno spettacoli, performance urbane, workshop, mostre, installazioni, videodanza e presentazioni di libri. Nove coreografi, sei artisti visivi e uno scrittore, si incontreranno confrontando le poetiche e le esperienze maturate in paesi diversi, come metafora di accoglienza e incontro e per far germogliare la creatività.
Il tema scelto per questa edizione è infatti incentrato sull’importanza e sulle possibilità di dialogo fra Mediterraneo e Europa, specialmente alla luce dell’attuale situazione geopolitica internazionale. Durante il FIC Fest sarà inoltre possibile accedere alle prove degli spettacoli, così da offrire un confronto diretto con i coreografi e i danzatori durante le fasi di creazione. (Leggi il programma completo)
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri