"Festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione" a Cefalù tra sacro e profano

Un appuntamento religioso imperdibile per Cefalù con la festa in onore del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione, il patrono storico e titolare della Cattedrale: la manifestazione è in programma da martedì 2 a mercoledì 6 agosto, data effettiva della celebrazione.
Sacro e profano si fondono per fare vita ai festeggiamenti (visualizza programma) che hanno inizio con l'esposizione della bandiera con l'immagine del Cristo Pantocratore tra le torri del Duomo e terminano con l'ammainamento di questa bandiera il 10 agosto.
La vigilia, il 5 agosto, nel pomeriggio, il ringraziamento a Gesù Salvatore, per lo scampato pericolo durante il terremoto del 5 febbraio 1783: suono delle campane, sparo di mortaretti e giro della banda.
Il giorno 6, caratteristica "'Ntinna a Mari" (antenna a mare), viene costruito una sorta di "albero della cuccagna" sul mare, reso scivoloso e poi sospeso quasi in orizzontale sulle acque del molo, che porta sulla punta il vessillo del Salvatore. In serata la processione e lo spettacolo pirotecnico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia