"La Casazza": torna a Nicosia la storica rappresentazione itinerante

Pasqua a Nicosia significa "Casazza": dal 7 al 9 aprile viene riproposta la rappresentazione sacra itinerante che ha reso celebre la cittadina in tutta la Sicilia fino al 19esimo secolo.
Le "Casazze" sono rappresentazioni itineranti figurate, con personagi in costume d'epoca divisi in gruppi simboleggianti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Il termine deriva probabilmente dal nome di alcuni edifici tipici della città di Genova, dove la rappresentazione è nata, che ospitavano le compagnie dei disciplinanti o flagellanti intorno al 1260.
Grazie alle strette relazioni commerciali tra Genova e Palermo, le "Casazze" arrivarono in Sicilia nel Cinquecento, conseguentemente all'opera di latinizzazione del rito religioso operata dai governanti nei confronti di un popolo isolano pesantemente legato al rito ortodosso bizantino.
Le "Casazze" sono rappresentazioni itineranti figurate, con personagi in costume d'epoca divisi in gruppi simboleggianti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Il termine deriva probabilmente dal nome di alcuni edifici tipici della città di Genova, dove la rappresentazione è nata, che ospitavano le compagnie dei disciplinanti o flagellanti intorno al 1260.
Grazie alle strette relazioni commerciali tra Genova e Palermo, le "Casazze" arrivarono in Sicilia nel Cinquecento, conseguentemente all'opera di latinizzazione del rito religioso operata dai governanti nei confronti di un popolo isolano pesantemente legato al rito ortodosso bizantino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano