Arte, musica, visite guidate e prodotti tipici: la sagra del Nocattolo a Nicosia
Il nocattolo, dolce tradizionale di Nicosia
il nocattolo, dolce tradizionale del territorio di Nicosia, viene festeggiato da protagonista domenica 3 settembre per tutta una giornata: dalle 11.30 alle 23.30 infatti la città si trasforma in un percorso a tappe culinarie (visualizza articolo di approfondimento)
La prima tappa è piazza Marconi, la seconda tra via F. Testa e piazzetta San Calogero e la terza e ultima è il largo del Mercato. Questi tre luoghi diventano centri di degustazione di prodotti locali di alta gastronomia che aprono le danze per la finale degustazione del dolce, momento finale della manifestazione.
Fanno da contorno all'evento momenti musicali e culturali gratuiti: come il concerto del campione mondiale di fisarmonica Pietro Adragna (alle 21.30 a piazza Garibaldi) e le esibizioni di altri gruppi folk e le sfilate di veicoli storici e dei carretti siciliani.
Ad arricchire la sagra del nocattolo tra le vie del centro storico di Nicosia anche la mostra del pittore e incisore seicentesco Guido Reni: "Guido Reni e la magnificente bellezza, opere da Ascoli Piceno" (allestita fino al 5 novembre alla Chiesa di San Calogero, per informazioni e prenotazioni per le visite guidate chiamare il numero 338.7468384).
Infine, durante la sagra, è possibile visitare il soffitto ligneo della Cattedrale di Nicosia (per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 349.8524504).
La prima tappa è piazza Marconi, la seconda tra via F. Testa e piazzetta San Calogero e la terza e ultima è il largo del Mercato. Questi tre luoghi diventano centri di degustazione di prodotti locali di alta gastronomia che aprono le danze per la finale degustazione del dolce, momento finale della manifestazione.
Fanno da contorno all'evento momenti musicali e culturali gratuiti: come il concerto del campione mondiale di fisarmonica Pietro Adragna (alle 21.30 a piazza Garibaldi) e le esibizioni di altri gruppi folk e le sfilate di veicoli storici e dei carretti siciliani.
Ad arricchire la sagra del nocattolo tra le vie del centro storico di Nicosia anche la mostra del pittore e incisore seicentesco Guido Reni: "Guido Reni e la magnificente bellezza, opere da Ascoli Piceno" (allestita fino al 5 novembre alla Chiesa di San Calogero, per informazioni e prenotazioni per le visite guidate chiamare il numero 338.7468384).
Infine, durante la sagra, è possibile visitare il soffitto ligneo della Cattedrale di Nicosia (per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 349.8524504).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.002 letture 751 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.215 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
810 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




