Flamenco, musica e lectio magistralis per il finissage della mostra di Giuseppe Patanè
Una personale di forte impatto emotivo, che ha portato in scena le tele, ben 46, della "Tauromachia", gia acclamata nel 2017 alla biennale di Venezia, che anche nel capoluogo siciliano, ha riscosso un grande successo di pubblico attratto e rapito dai tori dell'artista, riuscendo a cogliere quella ricerca del particolare e del dettaglio.
Ma non solo, ha suscitato grande interesse, l'installazione di denuncia sociale collocata in una delle sale del palazzo con tanto di "divieto per i minori", presentata in esclusiva per Palermo, una sorta di piramide umana che ha mostrato la condizione precaria dell'uomo vittima e partecipe di una societa in continuo declino.
La danza sarà il trait d'union del finissage, con uno spettacolo di flamenco a cura della "Coral arte Flamenco". Il tutto sarà arricchito da una degustazione di vini "Tasca d'Almerita", a cui seguirà la presentazione del catalogo che raccoglie le tele della Tauromachia con la lectio magistralis a cura dello storico e critico dell'arte Maria Antonietta Spadaro. A prendere parte al finissage anche Antonio Presti, presidente della Fondazione Fiumara d'Arte.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri