Fortezza dell'isola di Capo Passero: torna "Colapesce - La leggenda sull'isola"
Dal 27 luglio al primo settembre, torna l'appuntamento con la performance immersiva musicale e teatrale "Colapesce - La leggenda sull'isola", con la partecipazione della Marionettistica Fratelli Napoli di Catania, in collaborazione con il Museo delle marionette di Palermo.
Lo scenario è la Fortezza dell'isola di Capo Passero, che catapulta lo spettatore nella Sicilia di fine '800, in un piccolo villaggio di pescatori.
Lo spettatore, dopo la navigazione in barca, si immerge all'interno di un percorso naturalistico di straordinaria bellezza, quale l'isola di Capo Passero. Giunto presso la maestosa Fortezza Spagnola, ecco la storia, tramite un percorso guidato e animato da sessanta tra cantanti, danzatori, attori, musicisti.
Le cialome dei tonnaroti, le litanie delle donne rimaste a terra, i racconti dei pupari, gli antichi riti e le preghiere di un tempo e le onde del mare che s'infrangono sugli scogli, sono l'affascinante colonna sonora di questa straordinaria performance.
Dal 27 luglio al 4 agosto, turni alle 17.15, 18.00 e 18.45, dall'11 al 18 agosto, turni alle 16.45, 17.40, 18.25, dal 24 agosto all'1 settembre, turni alle 15.55, 16.30, 17.15.
Punto di Ritrovo: Portopalo di Capo Passero, Terrazza dei due Mari, imbarco Scalo Mandria. Durata della navigazione: 5 minuti. Rientro circa un'ora e venti minuti dopo.
Lo scenario è la Fortezza dell'isola di Capo Passero, che catapulta lo spettatore nella Sicilia di fine '800, in un piccolo villaggio di pescatori.
Lo spettatore, dopo la navigazione in barca, si immerge all'interno di un percorso naturalistico di straordinaria bellezza, quale l'isola di Capo Passero. Giunto presso la maestosa Fortezza Spagnola, ecco la storia, tramite un percorso guidato e animato da sessanta tra cantanti, danzatori, attori, musicisti.
Le cialome dei tonnaroti, le litanie delle donne rimaste a terra, i racconti dei pupari, gli antichi riti e le preghiere di un tempo e le onde del mare che s'infrangono sugli scogli, sono l'affascinante colonna sonora di questa straordinaria performance.
Dal 27 luglio al 4 agosto, turni alle 17.15, 18.00 e 18.45, dall'11 al 18 agosto, turni alle 16.45, 17.40, 18.25, dal 24 agosto all'1 settembre, turni alle 15.55, 16.30, 17.15.
Punto di Ritrovo: Portopalo di Capo Passero, Terrazza dei due Mari, imbarco Scalo Mandria. Durata della navigazione: 5 minuti. Rientro circa un'ora e venti minuti dopo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo