CONCERTI
HomeEventiConcerti

Francesco Buzzurro e l'Orchestra Jazz Siciliana: "Fuego latino" allo Steri di Palermo

  • Rassegna Jazz Brass Group
  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • 31 agosto 2025
  • 21.30
  • 28 euro (poltronissima), 24 euro (poltrona), 20 euro (platea), 16 euro (balconata)
  • Biglietti acquistabili online sul sito del Brass Group oppure fisicamente al botteghino del Real Teatro Santa Cecilia (aperto dal martedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30) o la sera del concerto al botteghino dello Steri a partire dalle 18.00. I biglietti possono essere prenotati anche al telefono chiamando il numero 334 7391972
Balarm
La redazione

Il chitarrista Francesco Buzzurro (foto di Paolo Galletta)

Domenica 31 agosto, alle 21.30, per la rassegna Jazz allo Steri 2025 della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu, lo Steri di Palermo ospita il concerto dal titolo "Fuego latino".

Protagonisti sono Francesco Buzzurro e l’Orchestra Jazz Siciliana, diretta dal Maestro Domenico Riina.

Oltre a sottolineare in modo esplicito il carattere latino e mediterraneo dell’universo espressivo del compositore e chitarrista taorminese (ma agrigentino per adozione), il titolo scelto “Fuego” è anche un brano contenuto nel disco “Il quinto elemento” del 2015, ha il valore di vivace e incisivo compendio di una carriera luminosa che è cominciata all’inizio degli anni Novanta ed è ancora in splendida ascesa.

Il programma rilegge composizioni tratte da album appartenenti ad epoche diverse e quindi riepiloga un cospicuo arco della sua parabola artistica, da “Latinus” a “Naxos”, da “Un mondo, due chitarre” a “Heart of the emigrants” (entrambi col chitarrista statunitense Richard Smith), da “Il quinto elemento” al recente “The persuaders” (quest’ultimo col clarinettista siciliano Nicola Giammarinaro).

La scelta dei brani è stata determinata dal gusto personale del chitarrista il quale, però, ha voluto tenere in debito conto anche la propensione di ciascuna composizione ad essere riletta in chiave orchestrale.

E quello con l’Orchestra Jazz Siciliana è un rapporto d’antica passione e sinergia che Buzzurro periodicamente non manca mai di rinfrescare.

In questa speciale occasione il legame tra il chitarrista e la big band è particolarmente intenso e stimolante perché il compito di scrivere gli arrangiamenti originali che rendono unica ed esclusiva questa nuova produzione musicale del Brass Group è assolto alternativamente dai Maestri Antonino Pedone e Domenico Riina, quest’ultimo chiamato anche a dirigere.

Musicista di solida formazione classica e strumentista di tecnica superlativa, Buzzurro da sempre possiede della musica una percezione quanto mai ampia, inclusiva e priva di steccati di genere.

Una virtù, questa, che gli permette di sfoggiare una smagliante proprietà di linguaggio non solo nell’ambito del rigore accademico ma anche in quella lussureggiante panoplia di suoni che il suo strumento è capace di parlare: dagli standard del jazz alle seduzioni della musica brasiliana, dalle radici più genuine della tradizione siciliana alla sensualità del tango argentino, dalle atmosfere ora struggenti ora spumeggianti dello swing tzigano alla passionalità del flamenco andaluso, dalla new age più trasognata e impalpabile a suggestioni etniche di varie parti del globo terracqueo.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
3 settembre
Anna Bonomolo e Folkage con Siciliana Mood

8 settembre
Concerto del gruppo Pura Beleza con Viaggio in Brasile. 

21 settembre
Vito Giordano feat Carmen Avellone con l’Orchestra Jazz Siciliana con il concerto "Hollywood Movies"

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE