"Franco Battiato – La Voce del Padrone": nei cinema siciliani il film sul genio della musica italiana

Franco Battiato
Per celebrare Franco Battiato, genio indiscusso della musica italiana, arriva sul grande schermo, dopo la presentazione al Taormina Film Fest 2022, il film evento "Franco Battiato – La Voce del Padrone" diretto da Marco Spagnoli, dal 28 novembre al 4 dicembre solo al cinema.
Le più emozionanti interpretazioni di Battiato si intrecciano con testimonianze d’eccezione, in un viaggio nella musica e nella vita di un cantautore unico. Un omaggio al musicista e al suo storico album "La Voce del Padrone", il primo in Italia a superare il record di oltre 1 milione di copie vendute nel 1982.
Tanti i cinema siciliani che lo proiettano. Per la provincia di Catania: Uci Cinemas di Misterbianco, The Space Cinema di Belpasso, Cinestar di San Giovanni La Punta. Nel trapanese, appuntamento al Golden di Marsala. Ancora, The Screen Cinemas di Messina e Milazzo, poi Aurora, Metropolitan e Uci Cinemas di Palermo, Cinema Grifeo di Petralia Sottana, Lumiere di Ragusa, Multisala Badia Grande di Sciacca, Aurora di Siracusa, Cineteatro Andrea Camilleri di Troina e Golden di Vittoria.
Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio è Stefano Senardi, produttore discografico e caro amico di Battiato. Partendo da Milano e arrivando fino a Milo, nella casa dell'artista, Senardi incontra personalità molto diverse: Nanni Moretti, Willem Dafoe, Oliviero Toscani, Caterina Caselli, Mara Maionchi, Morgan, Alice, Carmen Consoli, Vincenzo Mollica, Andrea Scanzi, Alberto Radius, Carlo Guaitoli e altri che lo conoscevano bene e che possono restituire al pubblico uno spaccato della sua musica e della sua filosofia di vita.
Le più emozionanti interpretazioni di Battiato si intrecciano con testimonianze d’eccezione, in un viaggio nella musica e nella vita di un cantautore unico. Un omaggio al musicista e al suo storico album "La Voce del Padrone", il primo in Italia a superare il record di oltre 1 milione di copie vendute nel 1982.
Tanti i cinema siciliani che lo proiettano. Per la provincia di Catania: Uci Cinemas di Misterbianco, The Space Cinema di Belpasso, Cinestar di San Giovanni La Punta. Nel trapanese, appuntamento al Golden di Marsala. Ancora, The Screen Cinemas di Messina e Milazzo, poi Aurora, Metropolitan e Uci Cinemas di Palermo, Cinema Grifeo di Petralia Sottana, Lumiere di Ragusa, Multisala Badia Grande di Sciacca, Aurora di Siracusa, Cineteatro Andrea Camilleri di Troina e Golden di Vittoria.
Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio è Stefano Senardi, produttore discografico e caro amico di Battiato. Partendo da Milano e arrivando fino a Milo, nella casa dell'artista, Senardi incontra personalità molto diverse: Nanni Moretti, Willem Dafoe, Oliviero Toscani, Caterina Caselli, Mara Maionchi, Morgan, Alice, Carmen Consoli, Vincenzo Mollica, Andrea Scanzi, Alberto Radius, Carlo Guaitoli e altri che lo conoscevano bene e che possono restituire al pubblico uno spaccato della sua musica e della sua filosofia di vita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera