Giardini e paesaggi aperti: una giornata dedicata alla bellezza del Castello di Donnafugata

Il Castello di Donnafugata a Ragusa
Torna il consueto appuntamento annuale con "Giardini & Paesaggi Aperti", organizzato in tutto il territorio nazionale dall'associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – AIAPP.
Si tratta di una manifestazione che si pone l'obiettivo di far toccare con mano quello che il paesaggio progettato e pensato per la sostenibilità possono fare per combattere agli effetti del cambiamento climatico e fornire una vera e propria rete di resistenza ambientale.
Attraverso visite guidate e incontri pubblici, verranno illustrati dalla progettazione ambientale alla pianificazione territoriale; dall'ecologia urbana al progetto di restauro dei giardini storici; dalla progettazione di spazi pubblici alla sistemazione di giardini privati.
Particolarmente significativo l'appuntamento al Castello di Donnafugata a Ragusa, in programma sabato 29 maggio, in una location di grande valore culturale, storico e turistico (leggi il programma completo).
Il nome della contrada in cui sorge deriva dall'arabo Ayn as Jafat (fonte della salute), da qui, la voce dialettale Ronnafuata che fu italianizzata poi in "Donnafugata".
Agli inizi del XVII secolo, il feudo di Donnafugata, sul quale si ergeva una antica torre di avvistamento, apparteneva a Guglielmo Bellio Cabrera, che aveva legami di parentela con la famiglia dei Conti di Modica. Nel 1648, fu acquistato da Vincenzo Arezzo che ne ottenne l'investitura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
La Favorita di Palermo come non l’hai mai vista: scuderie, cielo stellato e luoghi segreti