BAMBINI E RAGAZZI
HomeEventiBambini e ragazzi

Giochi e laboratori a Palazzo Bonocore e da Radici: il weekend dei bambini a Palermo

Balarm
La redazione

Liber-Tea Party a Palazzo Bonocore (Palermo)

Laboratori creativi, visite-gioco e attività interattive con i bambini a Palermo. Prosegue con grande partecipazione di pubblico la settima edizione della rassegna "Tutte le storie portano al museo" ideata e curata da CoopCulture in collaborazione con "Associazione Kiklos", "Orto Capovolto", "MiniMuPa" e "Radici – Museo della Natura".

Nel fine settimana di sabato 15 e domenica 16 novembre tornano due appuntamenti dedicati ai più piccoli, tra storia, natura e divertimento con la prima attività realizzata in collaborazione con Radici, una nuova sinergia che unisce CoopCulture e il museo in un percorso dedicato al mondo affascinante dei vulcani e delle rocce nate dal fuoco.

Ecco il programma nel dettaglio. 

Sabato 15 novembre alle 16.00 le eleganti sale di Palazzo Bonocore faranno da cornice al “LiberTEA Party”, un'attività pensata per bambini dai 6 ai 10 anni. I partecipanti vengono guidati in un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della Palermo della Belle Époque, attraverso la mostra Palermo Felicissima, con le sue proiezioni e installazioni multimediali immersive. L’esperienza si conclude con una deliziosa merenda in stile tea party, con dolcetti e accessori ispirati all’eleganza raffinata di inizio Novecento. 

Domenica 16 novembre, sempre alle 16.00, è invece la volta di “Lumache di Lava”, ospitato presso "Radici. Museo della Natura". Si tratta del primo appuntamento della rassegna realizzato in collaborazione con Radici, una nuova sinergia che unisce CoopCulture e il museo in un percorso dedicato al mondo affascinante dei vulcani e delle rocce nate dal fuoco.

Attraverso osservazioni, esperimenti e giochi, i bambini dai 7 ai 10 anni scopriranno materiali straordinari come la pomice e l’ossidiana, imparando a riconoscerne l’origine e a comprenderne il valore simbolico. Un'attività coinvolgente e sensoriale che invita a riflettere sulla forza primordiale della natura e sul legame profondo tra materia, creatività e pensiero. 

Leggi qui i prossimi appuntamenti della rassegna che mette in rete alcune tra le più importanti istituzioni culturali di Palermo come il museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, il Museo Riso – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Sicilia, l’Orto Botanico, il Museo di Zoologia Doderlein, Palazzo Chiaromonte Steri e Palazzo Bonocore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE