"Giornata Nazionale dei Piccoli Musei": visite gratuite al Museo Archeologico di Baucina

Museo Archeologico di Baucina
In occasione della seconda "Giornata Nazionale dei Piccoli Musei" (leggi l'articolo di approfondimento), il Museo Archeologico di Baucina apre le porte al pubblico domenica 3 giugno.
Il Museo è fruibile gratuitamente dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Inaugurato nel maggio del 2013, il Museo Archeologico di Baucina raccoglie le testimonianze più significative dei siti archeologici presenti all'interno del territorio comunale.
Tra i reperti esposti spiccano quelli provenienti dalla necropoli di Monte Falcone, centro indigeno aperto ai contatti con i greci e i punici, e quelli preistorici e medievali di Montalbano.
All'interno del museo è presente anche un'esposizione di campioni di rocce e di fossili delle formazioni geologiche più importanti del territorio: formazioni e facies del Dominio Imerese del Mesozoico, Terravecchia, Baucina, Pasquasia e Trubi del Cenozoico.
Il Museo è fruibile gratuitamente dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Inaugurato nel maggio del 2013, il Museo Archeologico di Baucina raccoglie le testimonianze più significative dei siti archeologici presenti all'interno del territorio comunale.
Tra i reperti esposti spiccano quelli provenienti dalla necropoli di Monte Falcone, centro indigeno aperto ai contatti con i greci e i punici, e quelli preistorici e medievali di Montalbano.
All'interno del museo è presente anche un'esposizione di campioni di rocce e di fossili delle formazioni geologiche più importanti del territorio: formazioni e facies del Dominio Imerese del Mesozoico, Terravecchia, Baucina, Pasquasia e Trubi del Cenozoico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano