Gli "Amici della Musica" al Politeama Garibaldi: il sestetto Boccherini in concerto con Francesca Adamo

Il soprano Francesca Adamo
Ultimo appuntamento con la rassegna autunno/inverno promossa e organizzata dalla Associazione Siciliana Amici della Musica a Palermo.
Lunedì 20 dicembre 2021, al Teatro Politeama Garibaldi i protagonisti del concerto di chiusura sono il Sestetto Boccherini e il soprano Francesca Adamo che propongono al pubblico un programma monografico dedicato al compositore lucchese del Settecento.
In apertura eseguono il Sestetto d'archi G457 in fa minore e a seguire lo Stabat Mater G532 nella prima versione per soprano e archi. I membri del Sestetto Boccherini hanno maturato la propria esperienza orchestrale con enti di spicco quali il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto e l'Orchestra Sinfonica Siciliana.
Nell'arco della loro carriera, le loro tournée li hanno portati ad esibirsi in gran parte dell'Europa, in Cina e in Giappone. Francesca Adamo, figlia d'arte, è specializzata nel repertorio vocale da camera e, parallelamente agli studi del canto, ha conseguito il diploma di Composizione sotto la guida di Marco Betta presso il Conservatorio "A. Scarlatti" di Palermo.
Ha perfezionato e approfondito il repertorio da camera con i Maestri Gemma Bertagnolli, Lucio Gallo, Barbara Lazotti, Leonardo De Lisi, Luisa Castellani e la tecnica vocale con il mezzosoprano Provvidenza Tortorella.
Svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero: nel 2015 ha presentato il suo primo lavoro discografico, Immagini di Donna, durante una tournée in USA nei teatri dell'Arkansas, Connecticut e New York, nella prestigiosa Carnegie Hall. Attualmente è docente di Musicologia e Didattica della Musica presso l'Università LUMSA di Palermo.
Lunedì 20 dicembre 2021, al Teatro Politeama Garibaldi i protagonisti del concerto di chiusura sono il Sestetto Boccherini e il soprano Francesca Adamo che propongono al pubblico un programma monografico dedicato al compositore lucchese del Settecento.
In apertura eseguono il Sestetto d'archi G457 in fa minore e a seguire lo Stabat Mater G532 nella prima versione per soprano e archi. I membri del Sestetto Boccherini hanno maturato la propria esperienza orchestrale con enti di spicco quali il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto e l'Orchestra Sinfonica Siciliana.
Nell'arco della loro carriera, le loro tournée li hanno portati ad esibirsi in gran parte dell'Europa, in Cina e in Giappone. Francesca Adamo, figlia d'arte, è specializzata nel repertorio vocale da camera e, parallelamente agli studi del canto, ha conseguito il diploma di Composizione sotto la guida di Marco Betta presso il Conservatorio "A. Scarlatti" di Palermo.
Ha perfezionato e approfondito il repertorio da camera con i Maestri Gemma Bertagnolli, Lucio Gallo, Barbara Lazotti, Leonardo De Lisi, Luisa Castellani e la tecnica vocale con il mezzosoprano Provvidenza Tortorella.
Svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero: nel 2015 ha presentato il suo primo lavoro discografico, Immagini di Donna, durante una tournée in USA nei teatri dell'Arkansas, Connecticut e New York, nella prestigiosa Carnegie Hall. Attualmente è docente di Musicologia e Didattica della Musica presso l'Università LUMSA di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa