Gli indimenticabili successi di Fabrizio De André al Mercato: i Cantina Faber rendono omaggio al "poeta di Genova"

Fabrizio De Andrè
Nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, Sanlorenzo Mercato rende omaggio al cantautore genovese Fabrizio De André e lo fa con una serata esclusiva in compagnia dei Cantina Faber.
Sul palco Davide Greco (voce e percussioni), Davide Picone (voce e chitarre), Massimo Provenzano (basso), Flavio Della Monica (tastiere) e Giuseppe Buscemi (batteria).
Un live show quello dei Cantina Faber che ripropone i brani più famosi del "poeta di Genova", dalla "Canzone di Marinella" a "Bocca di Rosa", ma anche rivisitazioni dei grandi classici e alcune chicche che danno vita a tutti quei personaggi a cui De André ha donato un’identità densa di significati, facendone degli archetipi dell’umanità intera.
Un’opera quella del Faber che non smette di parlare al cuore, con una lingua diretta e insieme poetica e amorevole, con una musica mai uguale e sempre attenta a sottolineare i significati profondi di canzoni indimenticabili, in cui l’impegno dei testi non intacca la bellezza della lirica.
Sul palco Davide Greco (voce e percussioni), Davide Picone (voce e chitarre), Massimo Provenzano (basso), Flavio Della Monica (tastiere) e Giuseppe Buscemi (batteria).
Un live show quello dei Cantina Faber che ripropone i brani più famosi del "poeta di Genova", dalla "Canzone di Marinella" a "Bocca di Rosa", ma anche rivisitazioni dei grandi classici e alcune chicche che danno vita a tutti quei personaggi a cui De André ha donato un’identità densa di significati, facendone degli archetipi dell’umanità intera.
Un’opera quella del Faber che non smette di parlare al cuore, con una lingua diretta e insieme poetica e amorevole, con una musica mai uguale e sempre attenta a sottolineare i significati profondi di canzoni indimenticabili, in cui l’impegno dei testi non intacca la bellezza della lirica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano