Guarda che Luna al Planetario di Villa Filippina: spettacoli 3D e osservazioni dedicati al nostro satellite
Una foto della luna scattata a Villa Filippina, dallo staff del Planetario
Guarda che Luna a Villa Filippina: il Planetario situato nel cuore di Palermo aderisce all'iniziativa mondiale "International Observe the Moon Night" con una speciale serata rivolta ai bambini e agli adulti tra spettacoli sotto la cupola e osservazioni ai telescopi dai giardini della villa.
Il "Moon Watch Party" si apre alle 19.30 con il primo turno di visite con spettacoli in 3D sotto la cupola dedicati al nostro satellite, dalla genesi all'evoluzione fino al suo rapporto con la Terra.
Uno spettacolo adatto a tutte le età in programma ogni 45 minuti con una capienza massima di 60 visitatori a turno (ultimo turno alle 22.30, è consigliata la prenotazione).
A partire dalle 20 prendono il via le immancabili osservazioni ai telescopi posizionati nell’area esterna della villa, con alcuni operatori pronti a spiegare le varie fasi di osservazione e la possibilità di scattare una foto direttamente dall’oculare del telescopio con il proprio smartphone.
E dulcis in fundo, anche in occasione del "Moon Watch Party" sarà possibile ammirare e salire a bordo dell'installazione che riproduce una copia del modulo Lunare (LEM) che toccò il suolo lunare nel 1969, simulando per alcuni minuti una missione con l’ausilio di una installazione video-sonora.
Durante la serata il Bistrot Villa Filippina sarà aperto con servizio bar, panini e drink.
Il "Moon Watch Party" si apre alle 19.30 con il primo turno di visite con spettacoli in 3D sotto la cupola dedicati al nostro satellite, dalla genesi all'evoluzione fino al suo rapporto con la Terra.
Uno spettacolo adatto a tutte le età in programma ogni 45 minuti con una capienza massima di 60 visitatori a turno (ultimo turno alle 22.30, è consigliata la prenotazione).
A partire dalle 20 prendono il via le immancabili osservazioni ai telescopi posizionati nell’area esterna della villa, con alcuni operatori pronti a spiegare le varie fasi di osservazione e la possibilità di scattare una foto direttamente dall’oculare del telescopio con il proprio smartphone.
E dulcis in fundo, anche in occasione del "Moon Watch Party" sarà possibile ammirare e salire a bordo dell'installazione che riproduce una copia del modulo Lunare (LEM) che toccò il suolo lunare nel 1969, simulando per alcuni minuti una missione con l’ausilio di una installazione video-sonora.
Durante la serata il Bistrot Villa Filippina sarà aperto con servizio bar, panini e drink.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.232 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.329 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
880 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




