I capolavori del cinema muto (musicati dal vivo): il concerto da non perdere a Palermo

Timothy Brock (foto di Lorenzo Burlando)
A guidare l’Orchestra del Teatro Massimo è Timothy Brock, compositore, direttore d’orchestra e autore delle partiture originali, riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti di musica per film, a cui la Fondazione Chaplin ha affidato il compito di restaurare le musiche originali di tutti i grandi capolavori del celebre “vagabondo”.
Il programma prende le mosse proprio da uno dei cortometraggi più amati di Charlie Chaplin del periodo muto, "The Immigrant" del 1917. Con il suo inconfondibile umorismo e una delicatezza sorprendente, Chaplin racconta la difficile esperienza degli immigrati in America, fin dalla movimentata traversata sul transatlantico. Il film alterna momenti di irresistibile comicità a spunti di profonda critica sociale.
Si prosegue con gli irresistibili Stanlio e Ollio, in "Liberty" (1929), una commedia slapstick basata su un equivoco esilarante. Dopo una fuga rocambolesca, i due protagonisti si ritrovano con i pantaloni scambiati e cercano di risolvere la situazione su un grattacielo in costruzione, dando vita a scene ad alta tensione comica che giocano magistralmente con le vertigini e l'equilibrio.
Infine, di nuovo un edificio in costruzione, ma minuscolo, è al centro di "One Week" (1920), geniale opera scritta, diretta e interpretata da Buster Keaton con Sybil Seely. Una brillante parodia dei film istruttivi dell’epoca, che racconta la storia di una giovane coppia di sposini che cerca di costruire, con esiti disastrosi, la propria casa prefabbricata.
INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.
I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).
Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano