I Fab Four tra orchestra e canto: la "BeatleSymphony" alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo

I Beatles
Un concerto eccezionale per omaggiare quattro "ragazzi" che, partendo da Liverpool, hanno cambiato il mondo: sabato 1 settembre alle ore 21 al Chiostro della Galleria d'Arte Moderna arriva "BeatleSymphony".
Inquadrato nel programma del festival "Palermo Classica" (leggi articolo di approfondimento), il concerto vede impegnata la Palermo Classica Symphony Orchestra diretta da Alberto Maniaci e i solisti Ezio Di Liberto, Giuliana Di Liberto (voci), Mariia Elizarova (soprano) e Francesco Buzzurro (chitarra).
L'intero spettacolo (leggi il programma) è un omaggio a John, Paul, George e Ringo: i Beatles, gruppo musicale che ha segnato l’evoluzione della storia della musica.
Durante il concerto verranno eseguiti diciotto brani tra i più celebri del gruppo britannico in un'opera musicale che coniuga il classico al moderno: si parte con "Cant' buy my love" per proseguire con "All my lovin'", "Michelle" e con le altre canzoni che hanno fatto sognare più di una generazione.
A immergere l’ascoltatore in una vera e propria esperienza artistico-musicale sono gli arrangiamenti realizzati da sei stimati compositori siciliani: D’Aquila, Fortunato, Vasapolli e Maniaci.
Il concerto si propone come un viaggio nel tempo attraverso melodie, componimenti, musiche che ancora oggi accompagnano grandi e piccini in diverse fasi della vita.
Inquadrato nel programma del festival "Palermo Classica" (leggi articolo di approfondimento), il concerto vede impegnata la Palermo Classica Symphony Orchestra diretta da Alberto Maniaci e i solisti Ezio Di Liberto, Giuliana Di Liberto (voci), Mariia Elizarova (soprano) e Francesco Buzzurro (chitarra).
L'intero spettacolo (leggi il programma) è un omaggio a John, Paul, George e Ringo: i Beatles, gruppo musicale che ha segnato l’evoluzione della storia della musica.
Durante il concerto verranno eseguiti diciotto brani tra i più celebri del gruppo britannico in un'opera musicale che coniuga il classico al moderno: si parte con "Cant' buy my love" per proseguire con "All my lovin'", "Michelle" e con le altre canzoni che hanno fatto sognare più di una generazione.
A immergere l’ascoltatore in una vera e propria esperienza artistico-musicale sono gli arrangiamenti realizzati da sei stimati compositori siciliani: D’Aquila, Fortunato, Vasapolli e Maniaci.
Il concerto si propone come un viaggio nel tempo attraverso melodie, componimenti, musiche che ancora oggi accompagnano grandi e piccini in diverse fasi della vita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo