Un'estate con Liszt, Tchaikovsky e gli altri: la musica di "Palermo Classica" invade la città
Un appuntamento lungo venti concerti che prende vita tra la Galleria d'Arte Moderna e lo Steri: appuntamento dal 21 luglio con il festival internazionale "Palermo Classica"

La violinista Rusanda Panfili
L'ottava edizione del Festival si svolge tra la Galleria D'Arte Moderna e lo Steri ed è suddivisa, come di consueto, in "Grandi Concerti" e "Musica Da Camera".
Anche questa volta l'obiettivo è quello di portare la musica classica in una realtà artistica più ampia rendendola e facendola percepire più vicina al pubblico.
Per riscaldare i motori il festival propone l'anteprima "Musiche dall’Isola – Sicilia fra suoni antichi e panorami orchestrali": un fuori programma fissato per il 21 luglio che crea un'originale connubio tra suoni viscerali, ritmi popolari e orchestra.
Dopo questo "assaggio" il festival si apre ufficialmente con un concerto d'eccezione: sabato 28 luglio nel Chiostro della Gam va in scena il "Concerto Inaugurale", che porta a Palermo la violinista Viktoria Mullova.
Nota come una delle violiniste più brave e famose del mondo, la musicista russa è conosciuta per le sue esibizioni e registrazioni di numerosi concerti per violino, oltre che per le sue interpretazioni innovative di composizioni popolari e jazz di Miles Davis, Duke Ellington, dei Beatles e di molti altri.
I concerti della rassegna sono ben venti (leggi qui il programma completo), tutti con ospiti di fama internazionale. Tra questi spiccano "Opera Gala", in programma giovedì 2 agosto alle 21 sempre nel Chiostro della GAM, che vedrò impegnata la soprano Desirè Rancatore e il piano recital di Rexa Han, in programma venerdì 3 agosto allo Steri.
E ancora, "From Rome to Buenos Aires", concerto fissato per martedì 7 agosto alla Gam che vedrà impegnato il bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi in un viaggio da Ennio Morricone a Rodion Shchedrin e il "Piano quintet" in programma venerdì 31 agosto allo Steri, che vedrà protagonisti i musicisti Katia Skanavi, Yulia Deyneka, Viola Aram Badalian, Alexander Malomozhnov e Mikael Samsonov.
Una speciale serata per la vigilia di Ferragosto: il 14 agosto allo Steri c'è un grande recital per violino e pianoforte sulle musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig Van Beethoven, Johannes Brahms e Pyotr Iluch Tchaikovsky che vede esibirsi Valentina Lisitsa e Guy Braunstein.
La rassegna si chiude sabato 15 settembre alla Gam, ed è interamente dedicata a "Palermo Capitale Italiana della Cultura" che non a caso vedrà esibirsi compositori e musicisti palermitani: Giuseppe Mazzamuto, Sergio Calì, Giuseppe Milici, Ester Prestia, Rocco Tarantino e Gioacchino Di Stefano.
I biglietti per singolo spettacolo hanno un costo che va dai 14 ai 29 euro e sono disponibili diverse tipologie di abbonamento: si inizia con "Main Events" che comprende 4 concerti a turno fisso (62 euro), "Argento", che comprende sei grandi concerti a scelta (86 euro) e "Argento+" che comprende sei grandi concerti più quattro concerti di musica da camera (129 euro).
Disponibili anche "Gold", che comprende 8 grandi concerti più sei concerti di musica da camera (159 euro) e "Smeraldo", che include dieci grandi concerti e nove concerti di musica da camera (219 euro). Biglietti e abbonamenti sono acquistabili fisicamente a Palermo (visualizza i punti fisici d'acquisto).
È inoltre possibile acquistare online per mezzo della biglietteria di "Palermo Classica". Per tutte le informazioni è possibile chiamare i numeri telefonici 091.7740969 o 091.7740968.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia