"I giardini della Felicissima": percorso storico-artistico gratuito in bicicletta per il centro di Palermo

Tanti percorsi tutti diversi, tanti modi per scoprire la città: sono gli itinerari di "Le mille e una Palermo" (leggi articolo di approfondimento), manifestazione interna al calendario di "Palermo Capitale italiana della Cultura".
Domenica 26 maggio alle ore 16 l'appuntamento è da Social Bike (via Discesa dei Giudici 21) per "I giardini della felicissima. Il Genoardo e gli spazi verdi" , percorso storico artistico in bicicletta.
Il percorso si svolgerà nella Palermo arabo-normanna, ha una durata di tre ore (si concluderà pertanto alle ore 19) ed è rivolta a un massimo 12 partecipanti.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a urbanisguardi@gmail.com o chiamando il numero 338.1522213.
Domenica 26 maggio alle ore 16 l'appuntamento è da Social Bike (via Discesa dei Giudici 21) per "I giardini della felicissima. Il Genoardo e gli spazi verdi" , percorso storico artistico in bicicletta.
Il percorso si svolgerà nella Palermo arabo-normanna, ha una durata di tre ore (si concluderà pertanto alle ore 19) ed è rivolta a un massimo 12 partecipanti.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a urbanisguardi@gmail.com o chiamando il numero 338.1522213.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo