Sei tour gratis per scoprire "Le mille e una Palermo": in bici o a piedi tra food e arte
Un tour (in italiano e in inglese) ogni weekend per sei fine settimana: itinerari guidati e gratuiti alla scoperta del patrimonio di Palermo tra food, musica, arte e monumenti
Piazza Pretoria a Palermo
Si tratta di una manifestazione interna al calendario di "Palermo Capitale italiana della Cultura" e inizia il 19 maggio per proseguire per sei weekend: "La mille è una Palermo" è un'idea dell'associazione Sguardi Urbani per promuovere un tipo di turismo alternativo e il territorio.
Sono sei itinerari tematici e gratuito: tra percorsi gastronomici, storico artistici, alla scoperta di giardini arabi e quelli adatti anche ai bambini ecco un nuovo modo di esplorare Palermo e le sue meraviglie con pure momenti dedicati al food e alla musica.
Sono organizzate due cooking sessions, sempre gratuite ma serve prenotare, alla scuola di Pasticceria Cappello "Pastry Academy": il 9 giugno l’incontro sarà dedicato alla Cassata Siciliana e il 24 giugno invece alla Frutta Martorana.
Ad apertura e chiusura del progetto ecco che arrivano le performance musicali: domenica 20 maggio al Giardino della chiesa di San Giovanni degli Eremiti si fa un viaggio musicale fra Oriente e Occidente con il Duo-SaiMè composto da Said Benmsafer (oud) e Carmelo Graceffa (percussioni) e il primo luglio alle 21 ai Giardini della Zisa ecco l’installazione sonora “I suoni della Palermo arabo-normanna” a cura di VacuaMoenia ed Emiliano Battistini.
Ma vediamo il programma delle passeggiate da sabato 19 maggio a domenica primo luglio.
Sabato 19 si parte alle 10 con "Palermo, città arabo-normanna" un percorso storico-artistico in bicicletta (in inglese) e alle 17 c'è la passeggiata sonora arabo-normanna, un percorso solo a piedi (in italiano).
Domenica 20 alle 10 è la volta di "Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada", un percorso gastronomico a piedi con degustazione (in inglese) e alle 16 "I giardini della felicissima. Il Genoardo e gli spazi verdi nella Palermo arabo-normanna" un percorso storico-artistico a piedi sul patrimonio degli spazi verdi (in italiano).
Sabato 26 maggio alle 10 il percorso "Palermo, città degli Ammiragli" per famiglie e bambini con mini guide illustrate da Nina Melan (in inglese) e alle 16, ma in bicicletta, si rivede il percorso "I giardini della felicissima. Il Genoardo e gli spazi verdi nella Palermo arabo-normanna" (in italiano).
Domenica 27 maggio alle 10.30 parte il percoso a piedi "Palermo, città arabo-normanna" un percorso storico-artistico (in inglese) alle 17.30 invece la "Passeggiata sonora arabo-normanna" al castello della Cuba (in italiano).
Sabato 2 giugno alle 10 tornano il percorso gastronomico a piedi con degustazione "Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada" (in italiano) e alle16.30 "Palermo, città degli Ammiragli" (in inglese).
Domenica 3 giugno alle 10 ecco di nuovo, ma in bicicletta, "Palermo, città arabo-normanna" (in inglese) e alle 17 la "Passeggiata sonora arabo-normanna" (in italiano).
Sabato 9 giugno alle 10 "Mani nuove, mestieri antichi. La tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale" (in inglese) e alle 14 il percorso gastronomico a piedi con degustazione "Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada" (in italiano).
Domenica 10 giugno ecco di nuovo "Palermo, città arabo-normanna" in bicicletta (in inglese) e alle 16 "Palermo, la città dei sultani e dei re" un percorso a piedi per famiglie e bambini con mini guide illustrate da Nina Melan (in inglese).
Sabato 23 giugno alle 10 si fa in bicicletta "I giardini della felicissima. Il Genoardo e gli spazi verdi nella Palermo arabo-normanna" (in inglese) e alle 15 torna "Palermo, la città dei sultani e dei re" (in italiano).
Domenica 24 alle 10 "Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada" (in inglese) e alle 15 "Mani nuove, mestieri antichi. La tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale" (in italiano).
Sabato 30 giugno alle 10 ecco di nuovo "Mani nuove, mestieri antichi. La tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale" (in italiano) e alle 17 la "Passeggiata sonora arabo-normanna" (in inglese).
Infine, domenica primo luglio torna il percorso storico-artistico "Palermo, città arabo-normanna" (in inglese e in bicicletta alle 10 e in italiano e a piedi alle 16).
Tutte le iniziative sono gratuite ma per partecipare alle passeggiate e alle cooking session è necessario prenotarsi scrivendo a urbanisguardi@gmail.com o chiamando il numero 338.1522213. I concerti sono invece a partecipazione libera.
Sono sei itinerari tematici e gratuito: tra percorsi gastronomici, storico artistici, alla scoperta di giardini arabi e quelli adatti anche ai bambini ecco un nuovo modo di esplorare Palermo e le sue meraviglie con pure momenti dedicati al food e alla musica.
Sono organizzate due cooking sessions, sempre gratuite ma serve prenotare, alla scuola di Pasticceria Cappello "Pastry Academy": il 9 giugno l’incontro sarà dedicato alla Cassata Siciliana e il 24 giugno invece alla Frutta Martorana.
Ad apertura e chiusura del progetto ecco che arrivano le performance musicali: domenica 20 maggio al Giardino della chiesa di San Giovanni degli Eremiti si fa un viaggio musicale fra Oriente e Occidente con il Duo-SaiMè composto da Said Benmsafer (oud) e Carmelo Graceffa (percussioni) e il primo luglio alle 21 ai Giardini della Zisa ecco l’installazione sonora “I suoni della Palermo arabo-normanna” a cura di VacuaMoenia ed Emiliano Battistini.
Ma vediamo il programma delle passeggiate da sabato 19 maggio a domenica primo luglio.
Sabato 19 si parte alle 10 con "Palermo, città arabo-normanna" un percorso storico-artistico in bicicletta (in inglese) e alle 17 c'è la passeggiata sonora arabo-normanna, un percorso solo a piedi (in italiano).
Domenica 20 alle 10 è la volta di "Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada", un percorso gastronomico a piedi con degustazione (in inglese) e alle 16 "I giardini della felicissima. Il Genoardo e gli spazi verdi nella Palermo arabo-normanna" un percorso storico-artistico a piedi sul patrimonio degli spazi verdi (in italiano).
Sabato 26 maggio alle 10 il percorso "Palermo, città degli Ammiragli" per famiglie e bambini con mini guide illustrate da Nina Melan (in inglese) e alle 16, ma in bicicletta, si rivede il percorso "I giardini della felicissima. Il Genoardo e gli spazi verdi nella Palermo arabo-normanna" (in italiano).
Domenica 27 maggio alle 10.30 parte il percoso a piedi "Palermo, città arabo-normanna" un percorso storico-artistico (in inglese) alle 17.30 invece la "Passeggiata sonora arabo-normanna" al castello della Cuba (in italiano).
Sabato 2 giugno alle 10 tornano il percorso gastronomico a piedi con degustazione "Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada" (in italiano) e alle16.30 "Palermo, città degli Ammiragli" (in inglese).
Domenica 3 giugno alle 10 ecco di nuovo, ma in bicicletta, "Palermo, città arabo-normanna" (in inglese) e alle 17 la "Passeggiata sonora arabo-normanna" (in italiano).
Sabato 9 giugno alle 10 "Mani nuove, mestieri antichi. La tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale" (in inglese) e alle 14 il percorso gastronomico a piedi con degustazione "Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada" (in italiano).
Domenica 10 giugno ecco di nuovo "Palermo, città arabo-normanna" in bicicletta (in inglese) e alle 16 "Palermo, la città dei sultani e dei re" un percorso a piedi per famiglie e bambini con mini guide illustrate da Nina Melan (in inglese).
Sabato 23 giugno alle 10 si fa in bicicletta "I giardini della felicissima. Il Genoardo e gli spazi verdi nella Palermo arabo-normanna" (in inglese) e alle 15 torna "Palermo, la città dei sultani e dei re" (in italiano).
Domenica 24 alle 10 "Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada" (in inglese) e alle 15 "Mani nuove, mestieri antichi. La tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale" (in italiano).
Sabato 30 giugno alle 10 ecco di nuovo "Mani nuove, mestieri antichi. La tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale" (in italiano) e alle 17 la "Passeggiata sonora arabo-normanna" (in inglese).
Infine, domenica primo luglio torna il percorso storico-artistico "Palermo, città arabo-normanna" (in inglese e in bicicletta alle 10 e in italiano e a piedi alle 16).
Tutte le iniziative sono gratuite ma per partecipare alle passeggiate e alle cooking session è necessario prenotarsi scrivendo a urbanisguardi@gmail.com o chiamando il numero 338.1522213. I concerti sono invece a partecipazione libera.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.694 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




