I mascheroni barocchi e il Museo delle uniformi: apre alle visite il palazzo municipale di Acireale

Palazzo municipale di Acireale
Campanili, palazzi nobiliari, aree archeologiche, chiese nascoste e cripte affrescate: a Marsala approda la manifestazione "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre (leggi l'articolo di approfondimento). Una città che va scoperta dai cunicoli alle terrazze sul mare, fino a musei inediti con le loro collezioni.
Il Palazzo municipale o Loggia Giuratoria venne iniziato nel 1659 e ricostruito dopo il terremoto del 1693 su disegno di Costantino Larcidiacono tra il 1783 e il 1785; danneggiato dal sisma del 1818, fu restaurato nel 1908. Il prospetto principale, su piazza del Duomo, è in stile tardo barocco.
Lungo il pianterreno corre una lunga balaustra interrotta soltanto dal portale d’ingresso. Al primo piano i balconi, adornati da ringhiere in ferro battuto, sono sorretti da bellissimi mascheroni barocchi: li sbalzò in pietra di Siracusa – che giungeva su carri trainati da buoi dal porticciolo di Santa Maria la Scala – l’intagliatore Diego Flavetta che lavorò per alcuni mesi in un capanno costruito sulla piazza.
Ospita un Museo delle uniformi, mostra di abbigliamento militare a partire dal XVIII secolo.
Ad Acireale sono 10 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo ad Acireale, al costo di 25 euro.
Il Palazzo municipale o Loggia Giuratoria venne iniziato nel 1659 e ricostruito dopo il terremoto del 1693 su disegno di Costantino Larcidiacono tra il 1783 e il 1785; danneggiato dal sisma del 1818, fu restaurato nel 1908. Il prospetto principale, su piazza del Duomo, è in stile tardo barocco.
Lungo il pianterreno corre una lunga balaustra interrotta soltanto dal portale d’ingresso. Al primo piano i balconi, adornati da ringhiere in ferro battuto, sono sorretti da bellissimi mascheroni barocchi: li sbalzò in pietra di Siracusa – che giungeva su carri trainati da buoi dal porticciolo di Santa Maria la Scala – l’intagliatore Diego Flavetta che lavorò per alcuni mesi in un capanno costruito sulla piazza.
Ospita un Museo delle uniformi, mostra di abbigliamento militare a partire dal XVIII secolo.
Ad Acireale sono 10 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo ad Acireale, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano