I ruderi della memoria in due sculture en plein air: visita alla mostra "Engramma - San Giorgio"

Clemens Botho Goldbach "Euruin 100 Eur" a Palermo
Due sculture contemporanee in un parco archeologico en plein air, per rileggere la storia della città: "Engramma - San Giorgio" con le opere di Daniele Franzella e Clemens Botho Goldbach, è curato da Alessandro Pinto e Stefano Vassallo, per il Verein Düsseldorf Palermo, in collaborazione con la Regione Siciliana, la Soprintendenza ai Beni Culturali, sotto il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti.
Le opere interpretano i ruderi di memoria collettiva: Daniele Franzella presenta una scultura collocata in direzione della chiesa di San Giorgio, come una custodia che svelando appena la forma di una statua condensa i complessi passaggi storici dell’area. Clemens Botho Goldbach, attraverso l’uso di materiale edile, realizza una porta stampata sulle banconote da cento euro, presentandola come una rovina.
A Palermo sono cinque gli itinerari contemporanei de "Le Vie dei Tesori" che Paola Nicita ha preparato per il festival (guarda qui tutti i luoghi). La visita è accessibile ai disabili.
Le opere interpretano i ruderi di memoria collettiva: Daniele Franzella presenta una scultura collocata in direzione della chiesa di San Giorgio, come una custodia che svelando appena la forma di una statua condensa i complessi passaggi storici dell’area. Clemens Botho Goldbach, attraverso l’uso di materiale edile, realizza una porta stampata sulle banconote da cento euro, presentandola come una rovina.
A Palermo sono cinque gli itinerari contemporanei de "Le Vie dei Tesori" che Paola Nicita ha preparato per il festival (guarda qui tutti i luoghi). La visita è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi