MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Il barbiere di Siviglia": la genialità di Rossini in scena al Teatro Massimo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • Dal 17 al 25 settembre 2025
  • Consulta gli orari nell'articolo
  • Da 22 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito del Teatro Massimo oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio). Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Balarm
La redazione

Maria Kataeva (Rosina) Mattia Olivieri (Figaro) "Il barbiere di Siviglia" (foto di Rosellina Garbo)

L'energia e il genio di Gioachino Rossini tornano in scena al Teatro Massimo di Palermo con "Il Barbiere di Siviglia" dal 17 al 25 settembre.

L’opera, tra le più amate e rappresentate, con la sua carica di comicità, travestimenti, colpi di scena e continui malintesi, va in scena nel nuovo allestimento firmato da Stefania Bonfadelli, regista e soprano con un passato da interprete di successo, anche in ruoli rossiniani.

Insieme a lei una squadra creativa interamente al femminile, con le scene di Serena Rocco, i costumi di Valeria Donata Bettella, le luci di Fiammetta Baldiserri, realizzate da Daniela Gullo e Giulia Bandera.

Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo sale per la prima volta il giovane e talentuoso Riccardo Bisatti, direttore e pianista in grande ascesa, premiato in concorsi nazionali e internazionali. A dirigere il Coro del Teatro Massimo è il maestro Salvatore Punturo.

Il cast vanta interpreti di riferimento del repertorio rossiniano. Il baritono Mattia Olivieri torna a ricoprire il ruolo di Figaro, che lo ha visto trionfare recentemente all’Opéra di Parigi e alla Scala. Al suo fianco, il mezzosoprano Maria Kataeva, consacrata al Rossini Opera Festival nel ruolo di Rosina, e il tenore Ruzil Gatin nei panni de Il Conte d'Almaviva.

Nel cast alternativo, gli stessi ruoli sono interpretati rispettivamente da Matteo Mancini, Laura Verrecchia e Pavel Kolgatin. Completano il cast Vincenzo Taormina e Giuseppe Toia (Bartolo), Simón Orfila (Don Basilio), Italo Proferisce (Fiorello/Ufficiale) e Noemi Muschetti (Berta).

L’opera va in scena fino al 25 settembre con otto recite, di cui due fuori abbonamento, secondo il seguente calendario.

Mercoledì 17 settembre, ore 20:00 (Turno Prime)
Giovedì 18 settembre, ore 18:30 (Turno B)
Venerdì 19 settembre, ore 20:00 (Turno F)
Sabato 20 settembre, ore 20:00 (Fuori abbonamento)
Domenica 21 settembre, ore 18:30 (Turno D)
Martedì 23 settembre, ore 18:30 (Turno Scuola)
Mercoledì 24 settembre, ore 18:30 (Turno C)
Giovedì 25 settembre, ore 18:30 (Fuori abbonamento)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE