Il cantautorato defunto rivive con i RIP: il "terrificante" concerto di Halloween al Sanlorenzo Mercato
 
											I Rip (Revival Italian Project)
					Per la serata più spaventosa dell'anno il Sanlorenzo Mercato di Palermo ospita una band ironica, divertente e travolgente: appuntamento mercoledì 31 ottobre a partire dalle 21 con i RIP Revival Italian Project.
La band palermitana di recente formazione rende omaggio in modo divertente e divertito al grande cantautorato italiano “estinto”: acronimo di Revival Italian Project, i R.I.P. sono Johnny Errera (voce), Enzo Balistreri (basso), Aldo Valenti (batteria), Salvo Correri e Luigi Di Napoli (chitarra).
La band propone una variante canonica dei soliti tributi musicali a un solo artista, coinvolgendoli tutti in un’unica soluzione: il repertorio è ampio e abbraccia la migliore musica italiana d’autore, dagli anni ’60 agli ’80, in un revival che intende omaggiare i più grandi artisti nazionali, e non solo, ormai scomparsi.
Da Battisti a Gaber, da Lauzi a Endrigo fino a De Andrè, la band esegue con istrionica ironia pezzi di un insieme di grandi autori letti in maniera divertita, ma mai irriverente.
Una scaletta che via via si arricchisce di nuovi interpreti, ultimi dei quali Franco Califano e Charles Aznavour, scomparso di recente all’età di 94 anni.
				
									La band palermitana di recente formazione rende omaggio in modo divertente e divertito al grande cantautorato italiano “estinto”: acronimo di Revival Italian Project, i R.I.P. sono Johnny Errera (voce), Enzo Balistreri (basso), Aldo Valenti (batteria), Salvo Correri e Luigi Di Napoli (chitarra).
La band propone una variante canonica dei soliti tributi musicali a un solo artista, coinvolgendoli tutti in un’unica soluzione: il repertorio è ampio e abbraccia la migliore musica italiana d’autore, dagli anni ’60 agli ’80, in un revival che intende omaggiare i più grandi artisti nazionali, e non solo, ormai scomparsi.
Da Battisti a Gaber, da Lauzi a Endrigo fino a De Andrè, la band esegue con istrionica ironia pezzi di un insieme di grandi autori letti in maniera divertita, ma mai irriverente.
Una scaletta che via via si arricchisce di nuovi interpreti, ultimi dei quali Franco Califano e Charles Aznavour, scomparso di recente all’età di 94 anni.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.584 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.058 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.372 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            