Il cibo si mescola al teatro: la casa di Re Ubu accoglie i suoi ospiti per le cene patafisiche

La compagnia del Piccolo Teatro Patafisico durante lo spettacolo "Cena a casa Ubu"
Il vino scorre a fiumi per il gotha dei poteri forti a cui è destinato l'ingrato (o forse troppo grato, quasi gradito) compito di salvare le sorti del Paese dalla catastrofe democratica in cui rischia di cadere. Tornano le imperdibili e satolle Cene Patafisiche a Casa di Re Ubu con il "Ri-capitolo terzo", in programma per sei appuntamenti venerdì 13, sabato 14, domenica 15, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 dicembre 2019, alle ore 20.30. Siate puntuali se non volete fare arrabbiare il maggiordomo.
Il Piccolo Teatro Patafisico di via Gaetano La Loggia 5 a Palermo si trasforma nella dimora di Re Ubu pronta ad accoglie gli importanti ospiti per una cena luculliana dove saranno accolti da tutta la servitù al gran completo capitanata da un maggiordomo d'eccezione, che come il migliore maestro delle cerimonie dirige e organizza tutto dalle entrate delle portate, alle annunciazioni degli ospiti redarguendo tutti i camerieri per un servizio impeccabile.
Una vera cena (che andrà dall'antipasto al dolce) e uno spettacolo teatrale si fonderanno insieme per regalare agli intervenuti un momento unico e divertentissimo tra gag e strafalcioni, tra colpi di scena e musiche dal vivo, tutto è studiato nei minimi dettagli per lasciare a bocca aperta e senza fiato chi partecipa alla cena.
C'è uno scopo importantissimo, tutti gli invitati sono precettati per una riunione segreta: progettare una manovra per assumere il controllo politico, agli ospiti verrà chiesto di scendere in campo al fianco di Padre Ubu, al fine di donare al nostro popolo un Sovrano potente e imponente. Non è una riunione di partito, non è un comizio: «Questa è una domenica di famiglia, di comunione e di comunità, se siamo così forti avendo appena cominciato, figuriamoci quando avremo fatto tutto ciò che vogliamo fare!».
I testi sono presi in prestito (e poi restituiti in comode rate per 76 anni) da Umberto Galimberti, Roberto Calasso, Matteo Salvini, Umberto Eco, Adolf Hitler.
Da un’idea di Laura Scavuzzo e Rossella Pizzuto e per la regia Laura Scavuzzo, vede in scena la Compagnia Piccolo Teatro Patafisico con Vito Bartucca, Salvino Calatabiano, Arianna D’Arpa, Alessandro Lopes, Fabrizio Saputo e Laura Scavuzzo. Le musiche dal vivo sono a cura di Gabriele Ajello e Giuseppe Schifani. Ai fornelli invece ci sono Daniela Ferrigno e Nicolò D’Arpa.
Il Piccolo Teatro Patafisico di via Gaetano La Loggia 5 a Palermo si trasforma nella dimora di Re Ubu pronta ad accoglie gli importanti ospiti per una cena luculliana dove saranno accolti da tutta la servitù al gran completo capitanata da un maggiordomo d'eccezione, che come il migliore maestro delle cerimonie dirige e organizza tutto dalle entrate delle portate, alle annunciazioni degli ospiti redarguendo tutti i camerieri per un servizio impeccabile.
Una vera cena (che andrà dall'antipasto al dolce) e uno spettacolo teatrale si fonderanno insieme per regalare agli intervenuti un momento unico e divertentissimo tra gag e strafalcioni, tra colpi di scena e musiche dal vivo, tutto è studiato nei minimi dettagli per lasciare a bocca aperta e senza fiato chi partecipa alla cena.
C'è uno scopo importantissimo, tutti gli invitati sono precettati per una riunione segreta: progettare una manovra per assumere il controllo politico, agli ospiti verrà chiesto di scendere in campo al fianco di Padre Ubu, al fine di donare al nostro popolo un Sovrano potente e imponente. Non è una riunione di partito, non è un comizio: «Questa è una domenica di famiglia, di comunione e di comunità, se siamo così forti avendo appena cominciato, figuriamoci quando avremo fatto tutto ciò che vogliamo fare!».
I testi sono presi in prestito (e poi restituiti in comode rate per 76 anni) da Umberto Galimberti, Roberto Calasso, Matteo Salvini, Umberto Eco, Adolf Hitler.
Da un’idea di Laura Scavuzzo e Rossella Pizzuto e per la regia Laura Scavuzzo, vede in scena la Compagnia Piccolo Teatro Patafisico con Vito Bartucca, Salvino Calatabiano, Arianna D’Arpa, Alessandro Lopes, Fabrizio Saputo e Laura Scavuzzo. Le musiche dal vivo sono a cura di Gabriele Ajello e Giuseppe Schifani. Ai fornelli invece ci sono Daniela Ferrigno e Nicolò D’Arpa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo