MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Il coraggio di amare (oltre le regole): le eroine più famose "rivivono" a Palermo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • Dal 27 al 31 luglio 2025 (domenica, martedì, mercoledì e giovedì) (evento concluso)
  • 21.00
  • A partire da 12 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio). Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Balarm
La redazione

Martina Pasinotti e Andrea Mocciardini durante le prove di "Fatalità" (foto di Rosellina Garbo)

Quattro donne coraggiose e immortali della letteratura e del melodramma diventano emblema di passioni ardenti e trasgressive a Palermo.

Giulietta Capuleti, Violetta Valéry, Anna Karenina e Carmen, personaggi di epoche e contesti diversi, accomunate da un destino fatale e da un amore che sfida ogni convenzione sociale, sono le protagoniste di “Fatalità” il balletto del coreografo Toni Candeloro, prodotto dal Teatro dell’Opera di Tirana, che dal 27 al 31 luglio alle 21.00 va in scena al Teatro Massimo con il Corpo di ballo diretto da Jean-Sébastien Colau.

Un balletto intenso, diviso in quattro parti, dove ogni gesto racconta attraverso il linguaggio della danza contemporanea, l’amore, la passione, la ribellione e il sacrificio di queste donne immortali.

Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo il maestro Alessandro Ferrari dirige un coinvolgente intreccio di brani celebri: dalle struggenti note di Romeo e Giulietta di Sergei Prokofiev, alle emozioni liriche de "La Traviata" di Giuseppe Verdi, ai tormenti interiori di Anna Karenina sull’Andante dalla Quinta Sinfonia di Pëtr Il’ič Čajkovskij, fino ai temi da “Carmen” di Georges Bizet per la sezione dedicata alla gitana di Siviglia.

La coreografia - come si legge nelle note di sala - evidenzia come “in tutte queste storie, l’amore non è solo sentimento, ma scontro con una società rigida, patriarcale e giudicante. Queste donne, pur così diverse, incarnano un archetipo tragico: quello della donna che ama al di là delle regole, e che proprio per questo deve pagare. La fatalità non è solo un destino scritto nelle stelle, ma una condanna sociale travestita da moralità”.

"Fatalità" è una performance artistica, ma anche un messaggio potente contro la violenza e la sottomissione delle donne e un invito a riflettere sulla necessità di un cambiamento sociale, affinché le loro storie non abbiano più un epilogo fatale.

Le scenografie sono firmate dallo stesso Candeloro, mentre i costumi atemporali sono di Edlira Qyshka, i video di Florian Canga e le luci di Vincenzo Traina. L’assistente alla coreografia è Enada Hoxha, prima ballerina del teatro albanese, che ha ideato il soggetto della coreografia. Le repliche proseguiranno fino al 31 luglio.

In scena il Corpo di ballo del Teatro Massimo schiera due cast che si alternano nelle repliche. Nei ruoli principali a interpretare le quattro eroine si alternano Martina Pasinotti e Francesca Davoli (Giulietta, Traviata, Anna Karenina, Carmen).

Gli altri ruoli principali sono affidati a Giovanni Traetto ed Emilio Barone (Romeo); Alessandro Cascioli e Michele Morelli (Alfredo Germont); Andrea Mocciardini e Diego Mulone (Alexis Vronski); e sempre Diego Mulone per Don José; Marcos Rodríguez Ovejero (Escamillo).

Completano il cast: Noemi Ferrante, Debora Di Giovanni Sabrina Montanaro, Noemi Ferrante, Fabio Correnti, Romina Leone, Michaela Colino, Daniele Chiodo, Vincenzo Carpino, Yuriko Nishihara, Dennis Vizzini, Gianluca Mascia.

INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.

I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).

Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE