"Il fanciullo e gli incantesimi": spettacolo per tutta la famiglia all'ombra del Tempio di Giunone
											La regista e attrice Giusi Cataldo
					La Valle dei Templi di Agrigento si accende di iniziative e spettacoli: giovedì 19 luglio alle 21 al Tempio di Giunone l'appuntamento è con "Il fanciullo e gli incantesimi", spettacolo per voce narrante e ensemble.
Si tratta di una performance rivolta ai bambini e alle famiglie, che si pone innanzitutto delle domande: con quali giocattoli giocava Ravel? Quali incantesimi provocava la sua musica?
Tratto da "L’Enfant et les Sortilèges, Fantaisie Lyrique" di Maurice Ravel su testo di Colette, lo spettacolo è diretto da Giusi Cataldo che ha lavorato con l'Ensemble da camera dell'Istituto superiore di studi musicali Arturo Toscanini di Ribera, diretto da Stefano Cardi; e con i pupi antimafia di Angelo Sicilia.
Lo spettacolo fa parte di "Agrigento Estate", un unico cartellone firmato da Marco Savatteri e proposto da CoopCulture, che cura i servizi del polo archeologico.
				
									Si tratta di una performance rivolta ai bambini e alle famiglie, che si pone innanzitutto delle domande: con quali giocattoli giocava Ravel? Quali incantesimi provocava la sua musica?
Tratto da "L’Enfant et les Sortilèges, Fantaisie Lyrique" di Maurice Ravel su testo di Colette, lo spettacolo è diretto da Giusi Cataldo che ha lavorato con l'Ensemble da camera dell'Istituto superiore di studi musicali Arturo Toscanini di Ribera, diretto da Stefano Cardi; e con i pupi antimafia di Angelo Sicilia.
Lo spettacolo fa parte di "Agrigento Estate", un unico cartellone firmato da Marco Savatteri e proposto da CoopCulture, che cura i servizi del polo archeologico.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.076 letture 828 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.237 letture 65 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
837 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



