Il Festino del riscatto: le "Rosalie ribelli" invadono il quartiere dello Sperone

Laboratorio per il corteo delle "Rosalie ribelli" - Foto di VediPalermo
Dopo il "volo" del 18 settembre scorso del vascello al di là della recinzione di Villa Giulia, sono stati recuperati dai Cantieri alla Zisa la vela di Swarovski, due alberi e il timone, utilizzati da Kounellis per il Carro trionfale del 2007.
Venerdì 25 ottobre, dalle ore 17.00, il corteo dei bambini e delle bambine, che indica la strada al carro restaurato, raggiunge il nuovo murale “Le Rosalie ribelli” dell'artista di fama internazionale Giulio Rosk, i cui lavori partono a breve e che viene inaugurato lo stesso 11 ottobre.
Una pagina bianca tutta da scrivere rappresentata da 400 vesti bianche e da 400 coroncine dei talenti e dei desideri che i bambini e le bambine della scuola “Sperone-Pertini” indossano per il Festino del proprio quartiere.
Dopo il Festino, il carro rimane allo Sperone, affidato alla cura della comunità.
Nella stessa giornata alcune mamme della comunità dell’I.C.S. “Sperone-Pertini” sono adornate con delle acconciature realizzate dalle studentesse e dagli studenti dei corsi di secondo, terzo e quarto anno del CIRPE, un’agenzia educativa che da anni opera nel quartiere con dei corsi professionali.
La cittadinanza che partecipa al corteo è invitata a indossare degli abiti color avorio, bianco o panna.
“Il Carro risorto delle Rosalie ribelli” è un’iniziativa dell’associazione L’Arte di Crescere, della scuola “Sperone-Pertini” e dell’associazione Amici dei Musei Siciliani, media partner VediPalermo, che rientra negli eventi collaterali al 400° Festino di Santa Rosalia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa