ESPERIENZE
HomeEventiEsperienze

Il Festival della Biodiversità a Palermo: cosa vedere nel primo weekend, tutti i luoghi

Balarm
La redazione

Una visita all'Orto Botanico di Palermo

Al via a Palermo il Festival della Biodiversità che, in collaborazione con la Fondazione "Le Vie dei Tesori", parte sabato 8 novembre – penultimo weekend del Festival Le Vie dei Tesori che cura tutte le attività - per concludersi a dicembre, dopo l’inaugurazione del Biodiversity Gateway di via Archirafi, in un edificio che fronteggia gli antichi istituti scientifici nati all’inizio del Novecento intorno all’Orto Botanico.

Qui, grazie a esperienze immersive e multimediali, si viaggia tra le meraviglie del pianeta, dai fondali del mare alle piante.

Per un mese tutta la città diventerà un museo diffuso con esperienze dedicate ai quattro elementi di Empedocle – acqua, aria, terra e fuoco – e il coinvolgimento di oltre trenta fra accademici, studiosi, esperti che celebreranno con i visitatori la biodiversità: che non significa soltanto bellezza della natura, ma coesistenza in uno stesso ecosistema di diverse specie animali e vegetali, creando un equilibrio grazie alle reciproche relazioni.

I LUOGHI DEL PRIMO WEEKEND

SABATO 8 NOVEMBRE
Sorgenti del Gabriele, nel tempio dell’acqua
ore 9.30
Biglietto: 5 euro - clicca qui per acquistare il coupon online
Con il geologo Pietro Todaro, il più grande esperto del sottosuolo di Palermo, ci si addentrerà in un luogo suggestivo, l’antico “tempio dell’acqua” che ancora rifornisce l’acquedotto palermitano, dove si percepisce l’ingegno di coloro che nei secoli hanno fornito acqua alla città.

Semenzaio dell'Orto Botanico
Dalle 10.00 alle 13.00
Biglietto: 3 euro - clicca qui per acquistare il coupon online
È un piccolo emozionante scrigno che apre al pubblico per la prima volta nella sua storia, in occasione dei 230 anni dell’Orto Botanico. È il semenzaio, uno dei più ricchi d’Italia, il luogo dove i semi delle piante vengono raccolti, catalogati, donati alle istituzioni scientifiche del mondo, scambiati per scopi di ricerca. 

Parco d’Orléans, viaggio tra fenicotteri e pellicani
ore 11.00
Biglietto: 5 euro - clicca qui per acquistare il coupon online
L’ornitologo Nicola Lauricella guiderà la scoperta del Parco d’Orléans, un tempo officina di sperimentazione agraria e oggi sede della Presidenza della Regione siciliana. 

Fondo Micciulla, per scoprire come “tirare la terra”
ore 11.00
Biglietto: 5 euro - clicca qui per acquistare il coupon online
Il professore di Ecologia forestale, Tommaso La Mantia, conduce una visita a Fondo Micciulla e alla Camera dello scirocco di Villa Savagnone. L’itinerario, ispirato al suo libro “L’arte di tirare la terra”, analizza un’antica pratica agricola araba dei contadini della Conca d’Oro che permette un minore dispendio d’acqua. 


DOMENICA 9 NOVEMBRE
Semenzaio dell'Orto Botanico
Dalle 10.00 alle 13.00
Biglietto: 3 euro - clicca qui per acquistare il coupon online
È un piccolo emozionante scrigno che apre al pubblico per la prima volta nella sua storia, in occasione dei 230 anni dell’Orto Botanico. È il semenzaio, uno dei più ricchi d’Italia, il luogo dove i semi delle piante vengono raccolti, catalogati, donati alle istituzioni scientifiche del mondo, scambiati per scopi di ricerca. 

All’Orto Botanico, paradiso dei volatili
ore 11.00
Biglietto: 5 euro - clicca qui per acquistare il coupon online
La biodiversità dell’Orto botanico, in cui si alternano specie esotiche e autoctone, con boschetti di cipressi, aree a palma e platani, consente a numerose specie di volatili di “trovare casa” al suo interno.

Tra i sentieri e i fondali di Capo Gallo
ore 12.00
Biglietto: 25 euro - clicca qui per acquistare il coupon online
Giulia Cancilla, agronoma e guida ambientale escursionistica, condurrà un’esperienza che mischia terra e mare. Si andrà ad esplorare uno dei paesaggi marini costieri più belli del Mediterraneo, che ha motivato l’istituzione dell’area marina protetta e ben due riserve terrestri, tra i sentieri e i fondali attorno al complesso roccioso di Capo Gallo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE