"Il gioco riflesso": allo Spazio Almareni di Palermo una mostra di opere sulla dimensione ludica

L'opera "Cuore a dondolo" di Lorenzo Pacini
«Dieci artisti in mostra, per questa manifestazione legata alla Settimana delle Culture di Palermo, che per loro predisposizione stilistica – spiega Marilena Morabito – amano rappresentare soggetti legati al ludico nelle sue varie sfaccettature, che siano esse esplicitamente legate al gioco o legate a particolari concetti interpretativi che rendano stimolante la ricerca e l’approccio fisico. L’uso di materiali e di colori utilizzati creano una fonte di attrazione verso le opere, che passano dai giochi legati ad un’infanzia passata a piccoli caroselli illuminati come se fossero degli stereoscopi dalle immagini illusorie, alla serie di fanciulle prodighe ognuna al proprio gioco, al fermo immagini di giostre, passando a super eroi sempre più simili a fanciulli reali. "Il gioco riflesso" è un desiderio che non è presente solo nell’età infantile, ma è latente in ognuno di noi spesso represso o assopito.»
Il titolo della mostra sottende a un significato profondo del gioco, in cui alla leggerezza, alla creatività e alla voglia/bisogno di relazionarsi tra individui fa da contrappasso il bisogno psicologico in cui il gioco stesso diventa riflesso dell’uomo scevro da condizionamenti esterni e sociali. Sappiamo, attraverso studi recenti sulle attività educative e arte terapeutiche, che l’evoluzione ludica cresce e si modifica di pari passo con lo sviluppo intellettivo e psicologico dell’uomo, a prescindere dall’età, e risponde ad un bisogno e ad un piacere di giocare.
I dieci artisti coinvolti (Dario Agrimi, Blink, Simona Cavaglieri, Luigi Citarrella, Cristina Mangini, Martin Emshermann, Susy Manzo, Lorenzo Pacini, Salvo Rivolo, Vittoria Spoto) affrontano la tematica del gioco riflesso interpretandola e declinandola in base al proprio percorso esperienziale/creativo, secondo due modalità differenti: quello della relazione tra individui e quello psicologico-emotivo in quanto mezzo per affrontare le sfide e gli obiettivi posti dalla vita. All’interno dello Spazio Almareni gli artisti si confrontano con diversi medium artistici: dalla pittura al disegno, dalla grafica all’installazione. Le opere costituiscono il riflesso di esperienze individuali e collettive, specchio dell’io in relazione con l’ambiente esterno e la società.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo