Il giovedì musicale da Locale: i "Pacha Kama" portano i ritmi del Sud America a Palermo

Pacha Kama
Proseguono gli appuntamenti con i giovedì musicali da Locale, il bistrot e cocktail bar aperto nel 2017 dalla famiglia Bellavista a Palermo.
La protagonista di queste serate, da aprile a settembre, è Folklorica, la playlist ufficiale di Locale su Spotify che viene riprodotta dal vivo dai vari artisti che si alternano alla consolle.
Il prossimo appuntamento è in programma per giovedì 14 aprile, a partire dalle 20.30, con i Pacha Kama, un progetto musicale che prende il suo nome da Pachacàmac, Dio Inca creatore della Terra e signore dei terremoti, tramite i quali vitalizza e rinnova la terra.
Il gruppo è frutto di una ricerca musicale che vuole recuperare i generi musicali tradizionali del Sudamerica.
Musica argentina, peruviana, cilena, boliviana, equatoriana, colombiana, venezuelana, uruguaiana, cubana; diverse tra loro ma con l’impronta particolare dell’incontro tra indios, spagnoli e africani di cui è figlia la cultura sudamericana. Simbolo del gruppo è la Wiphala, bandiera multicolore che rappresenta la cosmovisione e unione dei popoli indigeni delle ande.
Tramite un repertorio coinvolgente che prende il meglio di ogni tradizione musicale sudamericana, Pacha Kama è una metafora di Pachacàmac, che tramite la musica smuove e vivifica la Terra (il corpo).
La protagonista di queste serate, da aprile a settembre, è Folklorica, la playlist ufficiale di Locale su Spotify che viene riprodotta dal vivo dai vari artisti che si alternano alla consolle.
Il prossimo appuntamento è in programma per giovedì 14 aprile, a partire dalle 20.30, con i Pacha Kama, un progetto musicale che prende il suo nome da Pachacàmac, Dio Inca creatore della Terra e signore dei terremoti, tramite i quali vitalizza e rinnova la terra.
Il gruppo è frutto di una ricerca musicale che vuole recuperare i generi musicali tradizionali del Sudamerica.
Musica argentina, peruviana, cilena, boliviana, equatoriana, colombiana, venezuelana, uruguaiana, cubana; diverse tra loro ma con l’impronta particolare dell’incontro tra indios, spagnoli e africani di cui è figlia la cultura sudamericana. Simbolo del gruppo è la Wiphala, bandiera multicolore che rappresenta la cosmovisione e unione dei popoli indigeni delle ande.
Tramite un repertorio coinvolgente che prende il meglio di ogni tradizione musicale sudamericana, Pacha Kama è una metafora di Pachacàmac, che tramite la musica smuove e vivifica la Terra (il corpo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa