Il giovedì sera del Mercato nel segno del rock: gli Hanging Garden omaggiano i The Cure

The Cure
Il giovedì sera del Mercato rende omaggio a una delle più grandi band della storia della musica: tornano sul palco gli Hanging Garden con loro concerto tributo ai The Cure.
A partire dalle 22 la band composta da Sandro Amoroso (voce e chitarra), Marcello Castellucci (basso), Pietro Landino (tastiere) e Fabio Finocchio (batteria) ripercorre il vasto repertorio del gruppo inglese spaziando dai primissimi album post punk e new wave, attraverso atmosfere dark, fino ad arrivare all'anima pop degli ultimi lavori.
I cinque musicisti, uniti dalla medesima passione per i Cure, dal 2014 si esibiscono nel capoluogo siciliano proponendo uno spettacolo rock nello spirito della band inglese.
Un lavoro attento e ricercato sulle sonorità che gli consente di avere un sound vicino all’originale, e insieme alla cura del look, contribuisce a ricreare durante i live l’atmosfera di un vero concerto dei Cure.
A partire dalle 22 la band composta da Sandro Amoroso (voce e chitarra), Marcello Castellucci (basso), Pietro Landino (tastiere) e Fabio Finocchio (batteria) ripercorre il vasto repertorio del gruppo inglese spaziando dai primissimi album post punk e new wave, attraverso atmosfere dark, fino ad arrivare all'anima pop degli ultimi lavori.
I cinque musicisti, uniti dalla medesima passione per i Cure, dal 2014 si esibiscono nel capoluogo siciliano proponendo uno spettacolo rock nello spirito della band inglese.
Un lavoro attento e ricercato sulle sonorità che gli consente di avere un sound vicino all’originale, e insieme alla cura del look, contribuisce a ricreare durante i live l’atmosfera di un vero concerto dei Cure.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore