Il grido di denuncia verso la società dei consumi: “Black Friday” di Franco Accursio Gulino
 
											
					La serie "Black Friday" è uno dei momenti di riflessione di Franco Accursio Gulino con un marcato riferimento alla situazione odierna e dunque all'arte in saldo. La riproduzione ossessiva di immagini di spot pubblicitari, manifesti e poster, fortifica il loro contenuto mediatico e annulla la loro esclusività, rendendole semplicemente degli elementi d’arredo per negozi.
L’immagine, figlia del progresso tecnico e digitale, diventa così, obsoleta, inutile, usa e getta, prossima al riciclo o all’inceneritore dopo la sua scadenza. Anche nel mondo dell’Arte avviene questa speculazione onnivora dell’immagine che induce galleristi e collezionisti ad investire, non più sulla qualità o su un’intuizione linguistica, bensì sulla facilità di piazzamento di un prodotto artistico preconfezionato e di rapida riconoscibilità.
Manifesti, poster, pubblicità e cataloghi delle collezioni d’abbigliamento diventano supporti ospitanti della pittura di Franco Accursio Gulino, e rilevano alcune parti salienti dell’immagine stampata alterando le espressioni facciali (come il sorriso della modella che si tramuta in un ghigno malefico o in un urlo).
Quello che l’artista riesce a veicolare è un significato ulteriore da quello definito dal supporto-immagine digitale. Anche parole come "Saldi", "Fuori tutto", "Sottocosto", "Prendi due paghi uno" assumono valenza diversa, e insieme, sinergicamente, mutano il significato referenziale dell’immagine-base.
				
									L’immagine, figlia del progresso tecnico e digitale, diventa così, obsoleta, inutile, usa e getta, prossima al riciclo o all’inceneritore dopo la sua scadenza. Anche nel mondo dell’Arte avviene questa speculazione onnivora dell’immagine che induce galleristi e collezionisti ad investire, non più sulla qualità o su un’intuizione linguistica, bensì sulla facilità di piazzamento di un prodotto artistico preconfezionato e di rapida riconoscibilità.
Manifesti, poster, pubblicità e cataloghi delle collezioni d’abbigliamento diventano supporti ospitanti della pittura di Franco Accursio Gulino, e rilevano alcune parti salienti dell’immagine stampata alterando le espressioni facciali (come il sorriso della modella che si tramuta in un ghigno malefico o in un urlo).
Quello che l’artista riesce a veicolare è un significato ulteriore da quello definito dal supporto-immagine digitale. Anche parole come "Saldi", "Fuori tutto", "Sottocosto", "Prendi due paghi uno" assumono valenza diversa, e insieme, sinergicamente, mutano il significato referenziale dell’immagine-base.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.584 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.058 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.372 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            