Il Jazz afrocubano sul palco del Santa Cecilia: "Kemuel Roig Trio" in concerto a Palermo
Kemuel Roig
La stagione di Brass in Jazz 2025-2026 continua dal 13 al 16 novembre con Kemuel Roig Trio, il pluripremiato pianista è accompagnato da Lowell Ringel al basso e Hilario Bell alla batteria in un'esibizione di jazz afrocubano sul palco del Real Teatro Santa Cecilia di Palermo.
Nato a Cuba e di formazione classica, Kemuel Roig fonde le sue radici cubane con lo stile jazz tradizionale. Dopo Omar Sosa, Gabriel Hernandez, Leandro Saint-Hill la città di Camaguey annovera un altro grande pianista: il giovane Kemuel Roig, che ha fatto contemporaneamente studi di di percussioni e pianoforte al Conservatorio di Ciego de Avila, perfezionati successiavmente a Miami dove risiede dall’età di 12 anni quando si trasferì con la famiglia.
Nato il 18 dicembre 1988 a Camaguey, Cuba, Kemuel Roig ha iniziato ad interessarsi alla musica all’età di quattro anni, quando la sua prima passione era diventare batterista. All’età di otto anni Kemuel fu accettato e divenne studente della Scuola d’Arte Professionale “Nola Sahig” a Ciego de Avila, dove studiò pianoforte classico e batteria contemporaneamente per cinque anni.
Nel 2002 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti e si trasferì a Miami. Durante gli anni del liceo, Kemuel ha avuto l’opportunità di studiare pianoforte classico con la signora Martha Cortina. Più tardi, all’età di sedici anni Roig divenne uno studente del Miami Dade College, dove studiò performance jazz sotto la supervisione del Dr. Michael Di Liddo e Michael Gerber.
All’età di 18 anni è stato invitato con l’MDC Hard Bop Ensemble a far parte dell’Umbria Jazz Festival in Italia. L’anno successivo, con lo stesso gruppo, Kemuel vinse un concorso studentesco annuale della rivista DownBeat in due categorie, composizione eccezionale e assolo di pianoforte.
Nel corso della sua vita Kemuel si è esibito in tournée, ha prodotto e ha partecipato a registrazioni con grandi figure della musica come: Arturo Sandoval, Al Di Meola, Giovanni Hidalgo, Ed Calle, Randy Brecker, Chris Potter, Julio Padrón, Alain Perez, Issac Delgado, Amaury Gutierrez, Hilario Bell, Malena Burke, Marcos Vidal, Ricardo Rodriguez, Felipe LaMoglia, René Gonzalez, Danni Berrios, Ben-Hur Berroa, Linda Briceno, Aymee Nuviola, Marcos Yaroide, tra gli altri.
Una stagione di grandi nomi e nuovi orizzonti musicali. Dopo l’apertura con Nicole Zuraitis, la rassegna "Brass in Jazz" prosegue fino ad aprile 2026, tra prime assolute, esclusive europee e artisti pluripremiati come Darius Brubeck, Roy Paci, Peter Cincotti, Simona Molinari, Gunhild Carling, Lucía Gutiérrez, Jeremy Pelt, Lauren Henderson, Mario Venuti e molti altri.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
È possibile abbonarsi alla stagione concertistica tramite acquisto online oppure direttamente presso i due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (Piazza Santa Cecilia n. 5 – 90133 Palermo – 091\ 88 75 201, 091 88 75 119, dal martedì al sabato a partire dalle 9.30 sino alle 12.30, ed un altro presso Santa Maria dello Spasimo (Via dello Spasimo, n. 15 – 90133 Palermo – 091 77 82 860, 091 77 82 861) dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 15.30 alle 19.30.
Nato a Cuba e di formazione classica, Kemuel Roig fonde le sue radici cubane con lo stile jazz tradizionale. Dopo Omar Sosa, Gabriel Hernandez, Leandro Saint-Hill la città di Camaguey annovera un altro grande pianista: il giovane Kemuel Roig, che ha fatto contemporaneamente studi di di percussioni e pianoforte al Conservatorio di Ciego de Avila, perfezionati successiavmente a Miami dove risiede dall’età di 12 anni quando si trasferì con la famiglia.
Nato il 18 dicembre 1988 a Camaguey, Cuba, Kemuel Roig ha iniziato ad interessarsi alla musica all’età di quattro anni, quando la sua prima passione era diventare batterista. All’età di otto anni Kemuel fu accettato e divenne studente della Scuola d’Arte Professionale “Nola Sahig” a Ciego de Avila, dove studiò pianoforte classico e batteria contemporaneamente per cinque anni.
Nel 2002 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti e si trasferì a Miami. Durante gli anni del liceo, Kemuel ha avuto l’opportunità di studiare pianoforte classico con la signora Martha Cortina. Più tardi, all’età di sedici anni Roig divenne uno studente del Miami Dade College, dove studiò performance jazz sotto la supervisione del Dr. Michael Di Liddo e Michael Gerber.
All’età di 18 anni è stato invitato con l’MDC Hard Bop Ensemble a far parte dell’Umbria Jazz Festival in Italia. L’anno successivo, con lo stesso gruppo, Kemuel vinse un concorso studentesco annuale della rivista DownBeat in due categorie, composizione eccezionale e assolo di pianoforte.
Nel corso della sua vita Kemuel si è esibito in tournée, ha prodotto e ha partecipato a registrazioni con grandi figure della musica come: Arturo Sandoval, Al Di Meola, Giovanni Hidalgo, Ed Calle, Randy Brecker, Chris Potter, Julio Padrón, Alain Perez, Issac Delgado, Amaury Gutierrez, Hilario Bell, Malena Burke, Marcos Vidal, Ricardo Rodriguez, Felipe LaMoglia, René Gonzalez, Danni Berrios, Ben-Hur Berroa, Linda Briceno, Aymee Nuviola, Marcos Yaroide, tra gli altri.
Una stagione di grandi nomi e nuovi orizzonti musicali. Dopo l’apertura con Nicole Zuraitis, la rassegna "Brass in Jazz" prosegue fino ad aprile 2026, tra prime assolute, esclusive europee e artisti pluripremiati come Darius Brubeck, Roy Paci, Peter Cincotti, Simona Molinari, Gunhild Carling, Lucía Gutiérrez, Jeremy Pelt, Lauren Henderson, Mario Venuti e molti altri.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
È possibile abbonarsi alla stagione concertistica tramite acquisto online oppure direttamente presso i due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (Piazza Santa Cecilia n. 5 – 90133 Palermo – 091\ 88 75 201, 091 88 75 119, dal martedì al sabato a partire dalle 9.30 sino alle 12.30, ed un altro presso Santa Maria dello Spasimo (Via dello Spasimo, n. 15 – 90133 Palermo – 091 77 82 860, 091 77 82 861) dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 15.30 alle 19.30.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.704 letture 836 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.100 letture 64 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria
3.562 letture 109 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




