Il maestoso Colosseo nero per spettacoli e Naumachie: le visite all'Anfiteatro romano di Catania

L'anfiteatro romano di Catania
I catanesi lo chiamano “il Colosseo nero”. Per imponenza, infatti, è secondo soltanto all’originale romano e l’impronta dell’Etna si vede chiaramente poiché il materiale usato fu proprio la lava, ricoperta di marmo bianco.
Il maestoso anfiteatro venne edificato a ridosso della collina Montevergine, in età imperiale, nel II-III secolo dopo Cristo. Era in grado di accogliere 15 mila spettatori.
Aveva 32 ordini di posti, una cavea con quattordici gradoni e forse pure una copertura con grandi teli per riparare il pubblico dal sole o dalla pioggia. Si tramanda che qui si svolgessero le Naumachie, spettacolari battaglie navali, facendo confluire le acque del fiume Amenano.
Oggi i ruderi dell’anfiteatro fanno parte del Parco archeologico greco-romano nel centro storico della città.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano