"Il mistero di Archimede": Corrado Suma presenta il suo libro al Museo Salinas

Corrado Suma
Un volume e un approfondimento storico dal finale aperto. È "Il mistero di Archimede" di Corrado Suma, appena pubblicato da Book Spirit. Suma, manager e cultore di politica economica e finanziaria all'Università di Catania, ha costruito sì un romanzo storico che ruota attorno alla figura del grande matematico siracusano, ma anche un libro che si legge come un noir.
"Il mistero di Archimede" viene presentato mercoledì 29 dicembre, alle ore 17.00, al Museo archeologico Salinas, a Palermo. Dopo i saluti di Massimiliano Lombardo di CoopCulture, Corrado Suma parla del suo lavoro con Ada Magno, professoressa del Liceo classico Umberto I.
Pietro Alberico, un brillante laureando in filosofia, studia per la sua tesi documenti inediti sulla figura di Archimede che gli consentono di indagare la morte del siceliota. È il professor Piquet, che sembra appartenere al Circolo dei Saggi, ad indirizzarlo su questo argomento.
Qui, ha inizio una lunga avventura che porta il protagonista a contatto con numerosi personaggi e situazioni, da una misteriosa biblioteca nelle viscere di Roma fino a delle mosche velenose e a molti altri eventi che restano sospesi tra immaginazione e realtà, creando suspense nella trama fino all'epilogo.
Sarà il lettore a riscrivere il finale, analizzando con precisione l'acutezza del testo. Nello sfondo si erge la figura di Archimede come scienziato, ma prima di tutto come uomo.
"Il mistero di Archimede" viene presentato mercoledì 29 dicembre, alle ore 17.00, al Museo archeologico Salinas, a Palermo. Dopo i saluti di Massimiliano Lombardo di CoopCulture, Corrado Suma parla del suo lavoro con Ada Magno, professoressa del Liceo classico Umberto I.
Pietro Alberico, un brillante laureando in filosofia, studia per la sua tesi documenti inediti sulla figura di Archimede che gli consentono di indagare la morte del siceliota. È il professor Piquet, che sembra appartenere al Circolo dei Saggi, ad indirizzarlo su questo argomento.
Qui, ha inizio una lunga avventura che porta il protagonista a contatto con numerosi personaggi e situazioni, da una misteriosa biblioteca nelle viscere di Roma fino a delle mosche velenose e a molti altri eventi che restano sospesi tra immaginazione e realtà, creando suspense nella trama fino all'epilogo.
Sarà il lettore a riscrivere il finale, analizzando con precisione l'acutezza del testo. Nello sfondo si erge la figura di Archimede come scienziato, ma prima di tutto come uomo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera