Il monastero gesuita che ospita il Comune: le visite nel Palazzo Municipale di Sciacca

Il palazzo municipale di Sciacca
Il Collegio, eretto nel 1613 dai Gesuiti a spese del nobile fondatore, Giovanni Battista Perollo – che donò quindicimila scudi – divenne demanio dello Stato dopo la soppressione della Compagnia di Gesù. Proprietà del Comune, è oggi sede degli uffici municipali.
L’edificio tardo rinascimentale si sviluppa attorno a due vasti atri, su quote diverse: quello superiore è quadrato con colonne di pietra di Trapani sormontate con archi a tutto sesto e una terrazza; quello inferiore – dove si trova anche una meridiana – è rettangolare.
Nell’ex oratorio della Congregazione dell’Immacolata si trova la biblioteca comunale che custodisce anche diciotto incunaboli, stampati in maggior parte a Venezia, il Libro Rosso e il Libro Verde; e opere di artisti siciliani di epoche diverse.
A Sciacca sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Sciacca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri