Il mondo di Alda Merini spiegato ai ragazzi: l'incontro gratuito al Museo Riso di Palermo
Ave Comin e Virna Chessari
Il mondo poetico di Alda Merini spiegato ai ragazzi.
In maniera simbolica, attraverso amici fantastici come le api o un bombo, la poetessa rivive nel racconto delicato di Ave Comin e Virna Chessari in “Cieli di primavera. Viaggio nel mondo di Alda Merini” [Navarra Editore] e con le illustrazioni originali dell’architetto Mariateresa Oldrati.
Le due autrici ne parlano sabato 12 aprile, alle 17.00, al Museo Riso con le docenti Roberta Magno e Ivana Pipitone. Introduce Anna Scialabba, presidente della Fidapa sezione Palermo Mondello, che promuove l’incontro.
Il libro propone un racconto poetico e delicato che ripercorre la vita e la vocazione artistica di Alda Merini. Un viaggio tra favola e realtà, in cui la giovane Alda è accompagnata da api, un bombo e altri elementi simbolici che rappresentano la primavera e il potere rigenerativo della poesia.
Le api diventano guide e messaggere, mostrando ad Alda quanto la sua natura sia affine alla loro: così come l’ape regina si nutre di pappa reale, Alda si nutre di Poesia, senza la quale non può esistere pienamente.
Nel racconto vengono narrati passaggi della vita della poetessa, dagli affetti familiari alle relazioni significative con Giorgio Manganelli, Ettore Carniti e Michele Pierri.
L’incontro permetterà di conoscere più da vicino un’opera che si muove tra biografia, versi e racconto illustrato, offrendo ai lettori più giovani un primo accesso al mondo di una delle voci più importanti della poesia italiana del Novecento.
In maniera simbolica, attraverso amici fantastici come le api o un bombo, la poetessa rivive nel racconto delicato di Ave Comin e Virna Chessari in “Cieli di primavera. Viaggio nel mondo di Alda Merini” [Navarra Editore] e con le illustrazioni originali dell’architetto Mariateresa Oldrati.
Le due autrici ne parlano sabato 12 aprile, alle 17.00, al Museo Riso con le docenti Roberta Magno e Ivana Pipitone. Introduce Anna Scialabba, presidente della Fidapa sezione Palermo Mondello, che promuove l’incontro.
Il libro propone un racconto poetico e delicato che ripercorre la vita e la vocazione artistica di Alda Merini. Un viaggio tra favola e realtà, in cui la giovane Alda è accompagnata da api, un bombo e altri elementi simbolici che rappresentano la primavera e il potere rigenerativo della poesia.
Le api diventano guide e messaggere, mostrando ad Alda quanto la sua natura sia affine alla loro: così come l’ape regina si nutre di pappa reale, Alda si nutre di Poesia, senza la quale non può esistere pienamente.
Nel racconto vengono narrati passaggi della vita della poetessa, dagli affetti familiari alle relazioni significative con Giorgio Manganelli, Ettore Carniti e Michele Pierri.
L’incontro permetterà di conoscere più da vicino un’opera che si muove tra biografia, versi e racconto illustrato, offrendo ai lettori più giovani un primo accesso al mondo di una delle voci più importanti della poesia italiana del Novecento.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.484 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.417 letture 107 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.455 letture 40 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




