BAMBINI E RAGAZZI
HomeEventiBambini e ragazzi

Il mondo di "Nicù e il Mago di Oz": la magia del Ditirammu al teatro Jolly di Palermo

  • Favolandia
  • Teatro Jolly - Palermo
  • Dal 4 al 5 ottobre 2025 (evento concluso)
  • 17.30
  • 8 euro + prev. (biglietto singolo)
  • È prevista una riduzione sul prezzo del biglietto per l’acquisto di due o più ingressi. Biglietti acquistabili sul sito del teatro Ditirammu o al botteghino del Jolly (via Domenico Costantino 55, aperto dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30). 
Balarm
La redazione

Nicù (Elisa Parrinello)

Il Teatro Ditirammu porta magia e tradizione al Teatro Jolly di Palermo e presenta "Favolandia", la rassegna teatrale 2025 dedicata a grandi e piccini, che trasforma il palcoscenico in un mondo di fiabe, leggende e tradizioni popolari.

Tutti gli spettacoli vanno in scena al Teatro Jolly di Palermo (via Domenico Costantino, 55) e offrono al pubblico un viaggio tra fantasia, musica e teatro di narrazione.

La rassegna, parte della stagione OperArte, si apre con un grande ritorno. Sabato 4 e domenica 5 ottobre allle 17.30 torna sul palco "Nicù e il Mago di Oz", di e con Elisa Parrinello, insieme a Piero Tutone, Carlo Di Vita, Chiara Bologna, Yara Baruffato, Mattia Di Vita, Margherita Scrima e Giulia Fragiglio.

Lo spettacolo propone una rivisitazione originale del celebre racconto, intrecciando musica, parola e sogno, per incantare i bambini e sorprendere gli adulti.

Nicù è un clown poetico e fumettistico, creato da Elisa Parrinello nel 2009. Da allora, Nicù ha raccontato le favole più conosciute al mondo… ma al contrario. Con uno sguardo tenero e divertente, Nicù ha sempre cercato di mostrare la poetica dei sentimenti autentici e non convenzionali: principi che non salvano principesse, principesse capricciose che mostrano il loro ego, cattivi che diventano buoni perché stanchi di essere emarginati.

Anche loro, dopotutto, hanno una storia da raccontare. E lo fa mantenendo, a tratti, l’uso della lingua siciliana, per restituirle una dimensione poetica e autentica, lontana dalla volgarità con cui spesso – erroneamente – viene etichettata.

In questo spettacolo, però, Nicù sceglie di non stravolgere il racconto, ma di raccontarlo nella sua verità. E così, fedele alla magia e ai personaggi del romanzo di Baum, ci guida nella storia della piccola Dorothy, che vive con i suoi zii e un cane, finché un giorno un tornado solleva la sua casa – e anche la capanna del misterioso Mago Meraviglia – trasportandoli nella Terra delle Streghe.

Qui Dorothy incontra personaggi bizzarri e indimenticabili, alcuni dei quali diventeranno suoi amici: uno Spaventapasseri in cerca di un cervello, un Uomo di Latta che desidera un cuore, un Leone in cerca di coraggio.

Attraverso il viaggio, Dorothy (e con lei il pubblico) scoprirà che la forza più grande è quella che viene da dentro, e che ognuno di noi è già completo, anche se non sempre lo sa. 

Uno spettacolo per tutta la famiglia, tra poesia, comicità e incanto.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
1 e 2 novembre ore 17:30 
"Tale chi mi misiru i morti", della compagnia Arbaria Nuova Compagnia Folk

22 dicembre ore 17.30 
"Canto Ninnaro con Pietrino e Nenè", di e con Elisa Parrinello, insieme a Piero Tutone, Noa Flandina, la Compagnia Ditirammu e gli allievi del DitirammuLab

23 dicembre ore 17.30 
"La vera storia della Befana", di Elisa Parrinello, con Noa Flandina, Piero Tutone, Carlo Di Vita, Virginia Maiorana, Giulia Fragiglio e Mattia Lanfranca
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE