"Il piccolo principe" al Teatro Savio di Palermo: un viaggio fantastico per tutta la famiglia

Prosegue al Teatro Savio di Palermo la stagione 2022/2023 della Compagnia delle Fiabe dedicata ai più piccoli, con la direzione artistica di Francesco Giacalone.
Dall'11 al 19 marzo è il momento de "Il piccolo principe", che va in scena solo sabato e domenica, alle 17.00.
Tra gli attori Nunzia Sposito, Marcello Rimi, Rosario Costanza e Antonio Sposito (che cura anche la regia). Le coreografie di Manuela di Martino e i costumi a cura di Concetta Cocuzza e Erina Mollica.
La voce è quella di Aurora Giacalone, il corpo di ballo Otramanera Dance and Company (luci, scene e regia a cura di Antonio Sposito).
Lo spettacolo inizia con l’incontro tra un pilota di aerei, precipitato nel deserto del Sahara, e un bambino, un principe di un asteroide lontano chiamato B-612. Su questo asteroide vivono soltanto il bambino, tre vulcani e una piccola rosa, molto vanitosa, che lui cura e ama.
La storia inizia con la richiesta di un disegno (il principe aveva bisogno di una pecora per farle divorare gli arbusti di baobab cresciuti sul suo pianeta) e con il racconto del piccolo principe che spiega al pilota che ha conosciuto diversi personaggi strani viaggiando nello spazio.
Gli incontri tra il bambino e questi strani personaggi sono in realtà delle allegorie, spesso espresse tramite stereotipi, della società moderna e contemporanea. Un viaggio fantastico, sì, ma che ci conduce nel cuore del mondo reale.
La Compagnia delle Fiabe, attiva nel settore “spettacoli per bambini e famiglie”, ha l’obiettivo non solo di mettere in scena un divertente intrattenimento, ma anche quello di avvicinare i giovani e i bambini alla narrazione, al teatro e alla lettura.
Le fiabe del resto hanno sempre stimolato l’educazione all’ascolto, alla creatività e alla fantasia.
Dall'11 al 19 marzo è il momento de "Il piccolo principe", che va in scena solo sabato e domenica, alle 17.00.
Tra gli attori Nunzia Sposito, Marcello Rimi, Rosario Costanza e Antonio Sposito (che cura anche la regia). Le coreografie di Manuela di Martino e i costumi a cura di Concetta Cocuzza e Erina Mollica.
La voce è quella di Aurora Giacalone, il corpo di ballo Otramanera Dance and Company (luci, scene e regia a cura di Antonio Sposito).
Lo spettacolo inizia con l’incontro tra un pilota di aerei, precipitato nel deserto del Sahara, e un bambino, un principe di un asteroide lontano chiamato B-612. Su questo asteroide vivono soltanto il bambino, tre vulcani e una piccola rosa, molto vanitosa, che lui cura e ama.
La storia inizia con la richiesta di un disegno (il principe aveva bisogno di una pecora per farle divorare gli arbusti di baobab cresciuti sul suo pianeta) e con il racconto del piccolo principe che spiega al pilota che ha conosciuto diversi personaggi strani viaggiando nello spazio.
Adv
Il protagonista incontra personaggi su diversi pianeti. Tramite questo viaggio attraverso i luoghi e le persone, il piccolo principe, che altri non è che un bambino, entra in contatto col mondo degli adulti, e si stupisce della complessità e dell’artificiosità di meccanismi e atteggiamenti tipici "dei grandi".Gli incontri tra il bambino e questi strani personaggi sono in realtà delle allegorie, spesso espresse tramite stereotipi, della società moderna e contemporanea. Un viaggio fantastico, sì, ma che ci conduce nel cuore del mondo reale.
La Compagnia delle Fiabe, attiva nel settore “spettacoli per bambini e famiglie”, ha l’obiettivo non solo di mettere in scena un divertente intrattenimento, ma anche quello di avvicinare i giovani e i bambini alla narrazione, al teatro e alla lettura.
Le fiabe del resto hanno sempre stimolato l’educazione all’ascolto, alla creatività e alla fantasia.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Dal 12 ottobre al 21 dicembre 2023"Sicilian Music Wave" a Palermo: musica da camera e concerti nelle chiese della Kalsa