DOVE MANGIARE
HomeEventiDove mangiare

Il pranzo del 25 dicembre tra innovazione e tradizione: il Natale si celebra alla Tonnara Florio

Balarm
La redazione
Un giorno speciale da celebrare con i propri cari e gli amici di sempre. Il 25 dicembre alla Tonnara Florio di Palermo è possibile godersi un piacevole pranzo di Natale.

Tutti i piatti del menu sono pensati e realizzati dagli chef che impiegano soltanto prodotti di prima qualità. Un modo unico di valorizzare i sapori più tradizionali siciliani, sempre con un tocco di innovazione e ricercatezza.

Lasciatevi stupire dalla qualità e dalla novità del Gruppo Zaharaziz grazie a un menù ricercato, dove si possono trovare i piatti più raffinati.

Si inizia con l’amouse-bouche, il benvenuto dello chef che stuzzica il palato, si passa agli antipasti dove troviamo l’ostrica fine de claire, che indica la perfezione in termini gastronomici-culturali, da molti definita come la vera essenza dell’ostrica.

Tra le entrée anche la tartare di manzo alla maitre d’hotel e tartufo nero. Come primi ravioli di maialino nero, jus e alici e sartù di riso al ragù di pesce, una celebrazione del mare e dei suoi frutti. Come secondo falso magro di manzo à la Royale.

Dopo aver assaporato il sorbetto al limone, per preparare gli ospiti alla prossima portata, quella finale, si passa ai dessert con una deliziosa tarte au citron, una crostata al limone tipica della pasticceria francese, caratterizzata da un guscio di pasta frolla farcito da una crema al limone.

Per finire sempre in dolcezza c'è la piccola pasticceria e ciò che non può mancare mai sulla tavola di un pranzo di Natale che si rispetti: il  panettone artigianale.

Come bevande al tavolo, oltre all’acqua naturale e frizzante anche il vino bianco e rosso da cantine siciliane. Il menù è consultabile online sul sito del gruppo Zaharaziz, Tonnara Florio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE