Il "Presepe d'InCanto" nel Borgo più Bello d'Italia: l'emozionante Natività di Petralia Soprana

Dopo l’arrivo dell'ambitissimo titolo di Borgo più bello d’Italia 2018, Petralia Soprana si prepara per l’evento legato alla Natività: giunge alla 12esima edizione il "Presepe d'InCanto", allestito dall'8 al 30 dicembre 2018 e il 5 e 6 gennaio 2019 all’interno del settecentesco Palazzo Pottino.
Un emozionante viaggio verso il senso della vita attraverso la poesia, l’arte, le tradizioni, la meditazione e la riflessione, che racconta la Natività attraverso una installazione video altamente tecnologica, aperto al pubblico nei seguenti giorni: 8, 9,15,16 e dal 22 al 29 dicembre in orario pomeridiano, dalle 16.00 alle 21 (previste anche visite durante la mattina). Il Presepe apre al pubblico anche il 30 dicembre 2018 e il 5 e 6 gennaio 2019 tutto il giorno.
Lo spettatore è allo stesso tempo fruitore e protagonista attivo dell’evento, immerso in un’ambientazione video-sonora e grafica alla scoperta di saperi e leggende del passato e del presente.
Ancora una volta la realizzazione tecnica del montaggio video, del mapping, degli effetti sonori e delle musiche e la regia sono di Leonardo Bruno, mentre le riprese e gli scatti sono del fotografo Damiano Macaluso.
La Natività è rappresentata dalle sculture realizzate dall’artista Pierluca Trapani, che si è liberamente ispirato alle opere dello scultore siciliano Giacomo Serpotta, mentre i testi e le riflessioni sono scritte e recitate dal poeta attore e regista Santi Cicardo.
L’allestimento scenico è realizzato da Pier Luca Trapani e Santino Alleri mentre le luci e l'audio sono della ditta DinolfoGroup, che ha messo a disposizione anche le attrezzature.
Un emozionante viaggio verso il senso della vita attraverso la poesia, l’arte, le tradizioni, la meditazione e la riflessione, che racconta la Natività attraverso una installazione video altamente tecnologica, aperto al pubblico nei seguenti giorni: 8, 9,15,16 e dal 22 al 29 dicembre in orario pomeridiano, dalle 16.00 alle 21 (previste anche visite durante la mattina). Il Presepe apre al pubblico anche il 30 dicembre 2018 e il 5 e 6 gennaio 2019 tutto il giorno.
Lo spettatore è allo stesso tempo fruitore e protagonista attivo dell’evento, immerso in un’ambientazione video-sonora e grafica alla scoperta di saperi e leggende del passato e del presente.
Ancora una volta la realizzazione tecnica del montaggio video, del mapping, degli effetti sonori e delle musiche e la regia sono di Leonardo Bruno, mentre le riprese e gli scatti sono del fotografo Damiano Macaluso.
La Natività è rappresentata dalle sculture realizzate dall’artista Pierluca Trapani, che si è liberamente ispirato alle opere dello scultore siciliano Giacomo Serpotta, mentre i testi e le riflessioni sono scritte e recitate dal poeta attore e regista Santi Cicardo.
L’allestimento scenico è realizzato da Pier Luca Trapani e Santino Alleri mentre le luci e l'audio sono della ditta DinolfoGroup, che ha messo a disposizione anche le attrezzature.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri