Il sax incontra il pianoforte: due talenti mondiali all'Orto Botanico di Palermo

Alexander Yakovlev e Miho Sumiya
Il programma del concerto si apre con "Myrthen Op. 25 Widmung" di Schumann, prosegue con "Saxophone Sonata in do diesis maggiore" di Decruck, la Histoire du Tango di Piazzolla e si conclude sulle note di "Fantaisie sur un theme original" di Demersseman, la "Hot Sonate" di Schulhoff e la Viola Sonata di Hindemith.
Miho Sumiya è nata a Mito, Ibaraki, nel 1995. All’età di 5 anni, ha iniziato a studiare pianoforte e ha iniziato a studiare sassofono all’età di 12 anni. Nel 2016, è stata selezionata come parte solista per “Pictures at an Exhibition” di Mussorgsky durante il tour dell’orchestra sinfonica NHK, e ha ricevuto grande attenzione per il suo splendido suono e la sua musicalità.
Studia con entrambi i famosi insegnanti, il signor Nobuya Sugawa e la signora Nami Tsurukai, e il signor Masaki Oishi. Riceve una borsa di studio dalla Yamaha dal 2014. Ora è una studentessa alla Tokyo University of Arts e una sassofonista soprano del Lumie Saxophone Quartet.
Ultimamente è apparsa su molti media, come il programma televisivo “Enter the Music” (BS Japan), “Hirunandesu!” (Nippon TV) ed è stata presentata come una delle giovani artiste più promettenti.
Alexander Yakovlev è considerato uno dei pianisti più raffinati della sua generazione, noto per la sua profondità interpretativa e per il suo stile personale. Ha ricevuto ampi riconoscimenti internazionali, vincendo oltre 50 premi in concorsi pianistici, tra cui 30 primi premi.
La sua carriera lo ha portato ad esibirsi in Europa, Asia e America, consolidando la sua reputazione attraverso esibizioni elogiative in sedi prestigiose come la Carnegie Hall di New York e il Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia. La stampa internazionale lo ha descritto come un artista virtuoso e riflessivo, in grado di entrare in profonda sintonia con la musica dei compositori.
Yakovlev è molto amato dal pubblico giapponese, tanto da essere stato invitato per sette stagioni consecutive. La sua formazione musicale si è sviluppata tra il Conservatorio di Rostov, il Mozarteum di Salisburgo e l’Universität der Künste di Berlino.
Dopo la vittoria al Concorso Chopin di Roma nel 2006, la sua carriera ha avuto una forte accelerazione, e la trasmissione vaticana di una sua esecuzione ha ulteriormente accresciuto la sua fama.
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.
Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano