Il suo nome nasconde una "protezione": a Palermo le visite (notturne) a Santa Maria della Catena

Chiesa della Catena di Palermo
A Palermo torna RestART, il festival che fino al 28 agosto apre in notturna alcuni dei siti culturali più belli e più importanti della città. Tra questi c'è anche una delle chiese più interessanti del centro storico di Palermo.
Parliamo della Chiesa di Santa Maria della Catena, dedicata alla Madonna della Catena poiché in epoca medievale, in questo luogo, si trovava una piccola cappella votiva, al cui prospetto esterno era legata l’estremità di una lunga catena.
La catena, tesa fino al Castello a mare, aveva lo scopo di proteggere l'ingresso del porto commerciale cittadino (l’attuale porto turistico della Cala).
Gli appuntamenti per visitarla sono in programma dal 20 al 28 agosto, ogni venerdì e sabato, con ingressi contingentati ogni 30 minuti prenotando il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto a partire dalle ore 18.00.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Anche Restart si adegua alle nuove normative anticovid e alla normativa del Green pass.
Per partecipare alle visite a partire da quelle in calendario dal 6 agosto, diventa necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore).
Parliamo della Chiesa di Santa Maria della Catena, dedicata alla Madonna della Catena poiché in epoca medievale, in questo luogo, si trovava una piccola cappella votiva, al cui prospetto esterno era legata l’estremità di una lunga catena.
La catena, tesa fino al Castello a mare, aveva lo scopo di proteggere l'ingresso del porto commerciale cittadino (l’attuale porto turistico della Cala).
Gli appuntamenti per visitarla sono in programma dal 20 al 28 agosto, ogni venerdì e sabato, con ingressi contingentati ogni 30 minuti prenotando il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto a partire dalle ore 18.00.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Anche Restart si adegua alle nuove normative anticovid e alla normativa del Green pass.
Per partecipare alle visite a partire da quelle in calendario dal 6 agosto, diventa necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri