Il tango accende lo Steri di Palermo: scienza e cultura in un concerto da non perdere

La musica come ponte tra Università e città, tra ricerca e comunità. Con questo spirito l’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito delle attività di Terza Missione, apre le porte dello Steri e invita la cittadinanza a condividere un momento speciale di cultura e bellezza.
Lunedì 22 settembre, alle ore 19.30, nel suggestivo Cortile Abatelli "Steri Concert Hall" del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 59 – Palermo), si svolge un concerto di musica dal vivo organizzato dall’Ateneo in collaborazione con l’Associazione Culturale Palermo Classica.
Le atmosfere e le passioni del tango predono vita con Fernando Mangifesta al bandoneon e Giorgio Buttita alla chitarra, in un programma che spazia da Histoire du Tango di Astor Piazzolla a Volver di Carlos Gardel, da El Choclo di Ángel Villoldo a Milonga de mis amores di Pedro Laurenza.
L’iniziativa rientra tra i pre-eventi di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2024-2025, progetto finanziato dalla Commissione Europea (GA 101162370), che valorizza il ruolo della ricerca e il suo legame con la società.
Il concerto è aperto a tutti, con ingresso libero fino a esaurimento posti e anticipa il grande appuntamento di venerdì 26 settembre, quando, a partire dalle ore 18.00, il Campus di viale delle Scienze ospita la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER Night, con un ricco programma di eventi, incontri e attività aperti alla città.
Lunedì 22 settembre, alle ore 19.30, nel suggestivo Cortile Abatelli "Steri Concert Hall" del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 59 – Palermo), si svolge un concerto di musica dal vivo organizzato dall’Ateneo in collaborazione con l’Associazione Culturale Palermo Classica.
Le atmosfere e le passioni del tango predono vita con Fernando Mangifesta al bandoneon e Giorgio Buttita alla chitarra, in un programma che spazia da Histoire du Tango di Astor Piazzolla a Volver di Carlos Gardel, da El Choclo di Ángel Villoldo a Milonga de mis amores di Pedro Laurenza.
L’iniziativa rientra tra i pre-eventi di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2024-2025, progetto finanziato dalla Commissione Europea (GA 101162370), che valorizza il ruolo della ricerca e il suo legame con la società.
Il concerto è aperto a tutti, con ingresso libero fino a esaurimento posti e anticipa il grande appuntamento di venerdì 26 settembre, quando, a partire dalle ore 18.00, il Campus di viale delle Scienze ospita la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER Night, con un ricco programma di eventi, incontri e attività aperti alla città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret