TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Il Teatro Biondo a Villa Tasca: l'amante (e musa) di Chopin racconta il musicista

  • Parco Villa Tasca - Palermo
  • Dal 2 al 3 luglio 2024 (evento concluso)
  • 19.00 (aperitivi letterari), 21.00 (spettacolo teatrale)
  • 3 euro (aperitivo letterario), 12 euro (spettacolo), 15 euro (ingresso aperitivo + spettacolo)
  • Biglietti acquistabili online (clicca qui per gli aperitivi letterari) sul sito di Vivaticket (clicca qui per lo spettacolo) oppure fisicamente al botteghino del Parco Villa Tasca (a partire dalle 18.00) e al botteghino del Teatro Biondo (da martedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00; il sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00). Info ai numeri 091 7434331 091 7434345
Balarm
La redazione

Roberta Caronia

Prosegue la nuova stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo, che si svolge nel suggestivo scenario del Parco Villa Tasca, grazie a un accordo di collaborazione con la famiglia Tasca d’Almerita.

Martedì 2 e mercoledì 3 luglio, alle 21.00, è la volta di Roberta Caronia che nello spettacolo "La nota blu" di Daniela Morelli (drammaturgia), con la regia di Giulia Randazzo, da voce alla scrittrice George Sand, musa e amante di Frédéric Chopin, le cui musiche sono eseguite al pianoforte da Gabriele Laura.

"La nota blu" è la nota perfetta, sulla quale Chopin si è arrovellato una vita e che solo la scrittrice George Sand, con la quale il musicista ha condiviso nove anni della sua breve esistenza, riusciva a cogliere.

Daniela Morelli ha ricostruito questa storia speciale tra la scrittrice francese, il cui vero nome era Amandine Aurore Lucile Dupin, e il giovane compositore polacco sulla base di ciò che ognuno scrisse dell’altro, in amore, come in disamore.

Malato di tubercolosi fin dall’età di dieci anni, profondamente legato alla famiglia, Chopin ebbe con Aurore un rapporto contrastato. Quando si incontrarono nel 1838 lei era divorziata,
aveva trentaquattro anni e due figli, lui era un talentuoso musicista ventottenne che al pubblico del teatro preferiva l’intimità dei salotti.

Trascorsero molto tempo nella casa di campagna di lei, dove la scrittrice, che amava vestirsi da uomo e firmare le sue opere con lo pseudonimo maschile George Sand, invitava Victor Hugo, Honoré de Balzac, Eugène de la Croix.

Animatrice dei salotti parigini, intellettuale e anticonformista, Aurore intratteneva rapporti epistolari con Karl Marx. È in questo tratto di vita, condiviso con lei, che Chopin ha dato alla luce le opere più formidabili della sua produzione.

Nel corso dello spettacolo, il pianista Gabriele Laura ne esegue alcune, tra cui la Sonata per pianoforte No. 2, la Polonaise Op. 26 No. 2, la Mazurka in la minore Op. 17 No. 4 e un paio di Notturni.

Gli spettacoli sono preceduti, alle 19.00, dagli Aperitivi letterari presentati da Alessio Arena, direttore scientifico del Parco Villa Tasca.

Martedì 2 luglio si presentano i libri "I teatri di Pamela Villoresi" di Teresa Megale (edizioni La Mongolfiera) e "Strehler e me" di Pamela Villoresi (edizioni Mediter Italia). Insieme agli autori partecipano Anna Sica, docente di Storia del teatro all’Università degli Studi di Palermo e l’editrice Gilda Sciortino.

Mercoledì 3 luglio, Daniela Tornatore presenta "L’ultimo ricordo" (edizioni Leima), nel quale racconta la storia d’amore contrastata di Anna e Paolo. Gli attori Noa Di Venti e Vincenzo Palmeri, coordinati da Giuseppe Randazzo, leggono alcuni brani dal romanzo.

INFO BIGLIETTI
Ingresso aperitivo letterario: 3 euro (oltre il costo delle consumazioni al bar)
Ingresso spettacoli: 12 euro
Ingresso spettacolo "Con le mie ali": 10 euro
Ingresso aperitivo + spettacolo: 15 euro (oltre il costo delle consumazioni al bar)

L'abbonamento a 4 spettacoli a scelta + ingresso agli aperitivi: 40 euro

I biglietti sono acquistabili online sul sito di Vivaticket oppure fisicamente al botteghino del Parco Villa Tasca (a partire dalle ore 18.00) e al botteghino del Teatro Biondo (da martedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Il sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00).

In caso di pioggia gli spettacoli vengono annullati o trasferiti al Teatro Biondo.

Per info potete chiamare i numeri 091 7434331 091 7434345 o inviare una mail a botteghino1@teatrobiondo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE